• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [196]
Arti visive [106]
Letteratura [31]
Storia [27]
Religioni [20]
Comunicazione [17]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Geografia [9]
Strumenti del sapere [7]

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLI Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] e feste, catalogo della mostra, ivi 1986; San Bernardino restaurato, catalogo della mostra, ivi 1986; In Margine. 1992; Jusepe de Ribera, catalogo della mostra, ivi 1992; O. Ferrari, G. Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, ivi 19922; Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ; la Troiana o dell'orologio; la Comentina o di S. Bernardino; la Malabayla; la Torre dei Guttuari, mozza e con merli la chiesa di S. Maria Nuova con una bella tavola di Defendente Ferrari. Delle molte case e palazzi privati e pubblici di cui Asti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ha un bel coro ligneo intagliato e una tavola (Madonna con Santi) di Defendente Ferrari; il campanile (1041) della distrutta chiesa di S. Stefano, la chiesa di S. Bernardino con un vasto ciclo di affreschi di Martino Spanzotti, la Casa della Credenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Nel '500 la scuola vercellese è impersonata da Gaudenzio Ferrari, le cui pitture più importanti a Vercelli sono gli Fra i suoi discepoli il migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] ; e in sagrestia alcuni dipinti quali una Sacra famiglia di Bernardino Lanino ed una Circoncisione (1700) di Vittorio Rapons. La affresco con la Crocifissione, attribuito erroneamente a Gaudenzio Ferrari, di cui può essere invece la lunetta con la ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] fra le navate e il presbiterio interamente affrescata da Gaudenzio Ferrari con scene della vita e della passione di Cristo in distrutto. Il santuario del Sacro Monte fu fondato dal frate Bernardino Caimi milanese, che ne concepì l'idea nell'anno ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

CHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] d'oltralpe; e un trittico, già attribuito a Defendente Ferrari. Il duomo contiene antiche e preziose suppellettili sacre. La le chiese di S. Antonio (circa 1767), di S. Filippo, di S. Bernardino, di 3. Croce. La cappella di S. Leonardo (sec. XV) ha ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D'AOSTA – RIFORMATORI PROTESTANTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERI (1)
Mostra Tutti

SARONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARONNO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] e l'esecuzione di Carlo Buzzi (1666). B. Luini e Gaudenzio Ferrari vi hanno lasciato opere di pregio. Il primo vi ha lavorato a in un trionfo di forme e di colori. Cesare Magni, Bernardino Lanino, G. C. Procaccini come pittori, Andrea Fusina come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARONNO (1)
Mostra Tutti

GALLIARI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIARI Valerio MARIANI . Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di Giovanni, debole pittore [...] in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIII, Lipsia 1920; per Bernardino, v. M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819 e del Museo teatrale della Scala, Milano 1914, pp. 93-95; G. Ferrari, Scenografia, Milano 1902, pp. 128, 146, 155, fig. 244; V. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIARI (1)
Mostra Tutti

LUINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUINO (detta anche Luino; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Manfredo Vanni Cittadina della provincia di Varese, situata in bella posizione, a 211 metri sul mare, sulla riva orientale del Lago Maggiore, [...] restaurata (1922) con dipinti cinquecenteschi della scuola di G. Ferrari. La chiesa di S. Pietro, al cimitero, tutta dei Magi ritenuto, con poco fondamento, opera giovanile di Bernardino Luini. Il settecentesco palazzo comunale è del luganese Felice ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI – BERNARDINO LUINI – LAGO MAGGIORE – GERMIGNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali