SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] , dove frequentò certamente il già ricordato Bernardino Trinagio, grammatico e antiquario che nel G.B. Crovato, C. S. e la poesia fidenziana, Parma 1891; S. Ferrari, C. S. e la poesia pedantesca, in Giornale storico della letteratura italiana, XIX ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] L. Alamanni per la compagnia di S. Bernardino da Cestello, utilizzando un manoscritto datogli da , s.l. 1844, pp. 272 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato, stampatore in Venezia, Roma 1890-95, I, pp. 422-425, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] lodata orazione funebre in cui – forse alludendo a Bernardino Ochino – stigmatizzò la ‘simulata santità’ di alcuni, Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 390; A. Prosperi, Tra evangelismo ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] IV, Torino 1982, pp. 1293 s., 1333-1364; G. Romano, Gerolamo Giovenone, Gaudenzio Ferrari e gli inizi di Bernardino Lanino. Testimonianze d'archivio e documenti figurativi, in Bernardino Lanino e il Cinquecento a Vercelli, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] del Battista (1616); convento di S. Bernardino, Episodi della vita di s. Bernardino, Storie di s. Francesco d’Assisi di studi..., Denno... 2009, Trento 2010, p. 92; M. Ferrari, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Bernardino e da Maddalena Elisabetta anch'ella Forcellini (quondam Girolamo).
Le fonti a stampa parlano di una povera a' nostri giorni, IV, Venezia 1808, p. 73; I.B. Ferrari, Vitae virorum illustriuni seminarii patavini, Patavii 1815, p. 325; M. ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] pregiata e singolare selezione di letture radiofoniche (da san Bernardino da Siena a Italo Calvino, culminando con il testo : principi, metodi, esempi, a cura di E. Manzotti - A. Ferrari, Brescia 1994, pp. 275-301; Alternatim, Milano 1996; G. Pozzi ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] modenese appartengono opere di stampo purista come Il Tasso in prigione a Ferrara (Davoli, fig. 19) e Il Francia davanti alla S. di pietà, si sarebbe dovuto ispirare alla predicazione di Bernardino da Feltre contro gli effetti del prestito a usura. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] VII alla X legislatura.
Il M. morì nella villa di San Bernardino il 24 apr. 1869.
Fonti e Bibl.: Le carte del M 1890-91, ad indices; Carteggio Casati-Castagnetto, a cura di V. Ferrari, Milano 1909, passim; V. Gioberti, Epistolario, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] S. Bernardino alle Ossa.
Il F. fu anche ritrattista, come è testimoniato dai dipinti conservati nella quadreria dell'ospedale Maggiore di Milano, quali il Ritratto di Giovanni Battista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi ...
Leggi Tutto