RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] antiche: per esempio una perduta Crocifissione di Bernardino Campi, un tempo nella parrocchiale di Motteggiana Giovanni Canti, in Scritti per Chiara Tellini Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, Mantova 2011a, ad ind.; Id., Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] luogo la tela con la Madonna col Bambino e i ss. Bernardino, Carlo Borromeo, Rocco e Filippo Neri (proveniente dalla chiesa di i nomi dei committenti, i fratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di S. Ignazio costituisce un punto nodale nella ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] dei quattro quinti del feudo di Fresonara da Bernardino Guasco (un quinto era già stato comprato Roma 1984, pp. 44-49; E. Podestà, Gli atti del notaio G. Antonio De Ferrari Buzalino (1463 - 1464). Storia e vita del borgo di Ovada nel secolo XV, Ovada ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] a cura di P. Astrua - G. Romano, Milano 1985, pp. 56-61; P. Astrua, Da Balsassarre de Cadighis a Gaudenzio Ferrari, in Bernardino Lanino e il Cinquecento a Vercelli, a cura di G. Romano, Torino 1986, p. 118; G. Romano, Nuove indicazioni per Eusebio ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Andrea Ferrari. Negli anni scolastici 1902-03 e 1903-04, fu maestro dei prefetti nel collegio Rotondi di Gorla Minore e la partecipazione di insigni filosofi italiani (Benedetto Croce, Bernardino Varisco) e stranieri (come Henri Bergson ed Étienne ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] 1427 e in tale occasione sembra sia stato accompagnato da Bernardino da Siena, che a Brescia aveva predicato nel 1421 e A. Caprioli et al., Brescia 1992, pp. 57-60; M. Ferrari, Mira brevitate: Orosio e il Decretum Gelasianum, in Roma, magistra mundi… ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] dieci ducati d’oro dovutigli da «Frang.∘ e Bernardino [sic] Osanna libraro», il quale restava tuttavia ; Le cinquecentine mantovane della biblioteca Comunale di Mantova, a cura di F. Ferrari, Firenze 2007, ad ind.; A. Nuovo, Mantova, I Gonzaga e la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] fuisset tossicatus» (p. 60). A parere di Bernardino Corio (che pure dopo un cauto secondo alchuni presenta pp. 825-828); I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vino. La “magna curia” del 1340, a cura di C. Buss - D. Ferrari, Milano 2016, ad indicem. ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] Giulia Gonzaga, Isabella prese ad assistere alle prediche di Bernardino Ochino e a frequentare il circolo di Juan de di tutti i Canti d’Orlando Furioso, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1565, pp. 77, 137; M. Roseo, Del Compendio dell’istoria ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] s., 30, 36 s., 46; A. Garuti, Carpi, Museo civico "Giulio Ferrari". I dipinti, Carpi 1980, pp. 5, 12-14, 30-34; Id., della cultura estense nel Seicento: la Confraternita di S. Bernardino da Siena a Carpi, tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto