Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] pensiero esposto da Cerutti al congresso nazionale di Ferrara nel 1899: "è nell'azione economico sociale il origini del 18 aprile, pp. 316-317.
142. P. Bernardino da Cittadella, Quattro secoli di vita francescana dei Frati Minori Cappuccini della ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] delegato Otto Joel avrebbe fatto nominare direttore Bernardino Nogara, sodale di Volpi in amicizie e Cf. Le missioni militari alleate e la Resistenza nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara, Venezia 1990, p. 329.
241 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una parte della compagnia di Ottavio e Vittoria Bernardini e di Silvio Fiorillo, il famoso Capitano p. 175.
28. Lettera di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D'Ancona, Origini del teatro italiano, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una parte della compagnia di Ottavio e Vittoria Bernardini e di Silvio Fiorillo, il famoso Capitano . 175.
28. Lettera di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D’Ancona, Origini del teatro italiano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per diventare a tutti gli effetti duca di Milano), invia a Ferrara il bronzo accantonato per la fusione del monumento: il duca Maria dei Canali a Tortona), ma noto anche a Bernardino Luini, un progetto presto naufragato di tomba monumentale per Gian ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] linceo meridionale, Antonio Persio, discepolo e illustratore di Bernardino Telesio. Fra i pensatori e gli scienziati meridionali che ", 18, 1987, pp. 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in: Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] filofrancesi appaiono numerose; molti dei suoi membri, da Bernardino Renier a Ugo Foscolo, giocano un ruolo di primo », 4 marzo 1849, p. 6.
74. La cittadina Irene Ferrari, Alla cittadina Maria Graziani, in Raccolta per ordine cronologico di tutti ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nel 1818 dall’architetto Giuseppe Borsato e dal pittore Bernardino Bisson. La riapertura, in tale occasione, propone il Dondini recita Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari, in cui si mostrano le bizze dei comici, le manie del ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] in certi casi, come Giovanni Simonetta e Bernardino Corio, non fiorentine, essendo qui maggiormente da me, lo farò dire ai suoi avversari (cit. in L.A. Ferrari, Lettere inedite di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] rigorosamente biblica, a firma di prelati illustri quali Ferrari, Scalabrini, Capecelatro.
La proprietà letteraria, la distribuzione Giovanni Amendola, Silvio D’Amico, Giovanni Costa, Bernardino Varisco, collaboratori Angelo Crespi e Giuseppe Rensi, ...
Leggi Tutto