REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] rimasta incompiuta; nell'interno affreschi di Camillo Procaccini, di Bernardino Campi e di G. B. Tinti, oltre a nell'Emilia e provincia, 2ª ed., Reggio 1931. - Per i monumenti: G. Ferrari, Bartolomeo Spani, in L'Arte, II (1899), pp. 125-46; id., La ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] Prima di lui, infatti, i fratelli Cristoforo e Bernardino Canozzi da Lendinara l'avevano usata nel coro 'ambiente, il mobilio e le decorazioni del Rinascimento in Italia, Torino 1925; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte ital., Milano s. a. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] e il suo concorso finanziario al servizio del congiunto Bernardino Stagnino. Nel 1534, reduce da Venezia, apre in cui più tardi si aggiunsero succursali a Napoli, a Bologna, a Ferrara e altrove) fu uno dei centri librarî più importanti d'Italia ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino e il figlio Gianfrancesco
Giovanni Copertini
Architetti.
Bernardino operò in Parma dal 1498 al 1525. Figura dal settembre 1500 al luglio 1502 fra i costruttori della chiesa di S. [...] . sono a forza eliminati dai lavori e sostituiti da Gianfrancesco Ferrari d'Agrate, che condusse a termine l'opera nel 1539. Dopo il 1525 le notizie sui due Z. scarseggiano.
Bernardino fu, forse più che un architetto creatore, un abile e intelligente ...
Leggi Tutto
STAGNINO, Bernardino
Tammaro DE MARINIS
Fu il primo della nota famiglia Giolito De Ferrari, di Trino (Monferrato), a esercitare l'arte della stampa; ma egli sottoscrisse le sue edizioni sempre col soprannome [...] 1513, 1519, 1522). Adoperò prima una marca tipografica con le iniziali B. S.; poi, dal 1498, adottò l'insegna di S. Bernardino da Siena. Sono note sue edizioni fino al 1538.
Bibl.: G. Clerico, Catalogo d. edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tipografica da lui offerto, altri propendono verso le scelte dei Giunta. Così Bernardino Stagnino, il capostipite di una illustre dinastia di editori, i de Ferrari di Trino, non sembra tendere ad una precisa politica culturale, né a scegliere ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] mare i "murazzi", di cui sono fautori Coronelli e Bernardino Zendrini; ed è quest'ultimo a realizzarli; il quale, Nicolai [...] (Venetiis 1626). Ma di lì a non molto Francesco Ferrari - che non è suddito veneto, ma pontificio - nel Compendio della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] si presenti con requisiti simili s'identifica in Francesco di Bernardino Smeraldi, il Fracà, che, capomastro di fiducia di Giordano, Milano 1991, p. 38 (pp. 33-50); Oreste Ferrari-Giuseppe Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, II, Napoli 1992, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il 18 marzo, Pasolini si mise in congedo lasciando a Bernardino Bianchi la reggenza della prefettura. Il 10 aprile, dopo la Antonio Frauner, Sigismondo Blumenthal, Angelo Rosada, Pietro Ferrari(131).
Due mesi più tardi l'attenzione delle autorità ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e nobiltà in antico regime.
216. Ibid.
217. Giorgio E. Ferrari, Albrizzi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma 1960 , che compra una biblioteca di 400 volumi da Bernardino Calcaneis: ibid., p. 152). Sulla famiglia Zambelli ...
Leggi Tutto