GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] . si convertì alla giustificazione per sola fede predicata da Bernardino Ochino, al quale era considerato molto vicino e con e allora in sospetti buoni rapporti con don Diego Hurtado deMendoza, ministro di Carlo V presso la Repubblica. Compiuta con ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] e fu aggregato al locale monastero di S. Bernardino.
Il 31 marzo 1577 conobbe Antonio di Elia, Roma 1942, ad ind.; D. Hurtado deMendoza, Chronica de la provincia de S. Antonio de los Charcas del Orden de [(] S. Francisco, en las Indias Occidentales, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] del Petrarca, stampato a Venezia per cura del lucchese Bernardino Daniello, ma in gran parte merito del patrizio ed , l'ambasciatore imperiale presso la S. Sede, Hurtado deMendoza, poteva tranquillizzare il suo sovrano circa le intenzioni dei ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] dell'ambasciatore spagnolo don Diego Mendoza, dichiarava ad Alessandro Farnese Benedetto Varchi, Bernardino Rota, Gaspara ad Indices. Sulla politica del D. cfr. ora Ch. Bec, La politique de G. D., in Il Pensiero politico, VII (1974), pp. 363-378.
...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] di conquistarsi il favore di Cosimo I de' Medici duca di Firenze, certo , era giunto il plenipotenziario spagnolo, Francisco Mendoza, cardinale di Burgos. Delle sue udienze dove nella primavera seguente Giovanni Bernardino Bonifacio lo soccorse con ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] , Frangols Annat, Tommaso Tamburini, Antonio Escobar y Mendoza, Gabriel Vasquez, Etienne Bauny ed altri, ma XLIX, 1, Bonn 1885, pp. 511 s. C. Sommervogel, Bibl. de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1300 s.; L. Caratelli, Manuale ...
Leggi Tutto