ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] principessa Isabella Appiani, vedova con sei figlie di Giorgio Mendoza, la quale possedeva lo Stato di Piombino, direttamente al cardinale Bernardino Spada e diede in affitto molte sue proprietà immobiliari, come il palazzo a Campo de’ Fiori. Nel ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Nuova); nel 1565 collaborò con Bernardino di Novo alla decorazione di 304 s.); nel 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere di Filippo II di Spagna e , autores y familias genovesas en España, in Archivio español de arte, LXX (1997), 279, pp. 247-256; ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] (e il suo allievo Romano Micheli), Giovanni Bernardino Nanino, Giovan Francesco Anerio, Hieronymus Kapsperger, tramite il Libro segundo de tonos y villancicos di Juan Arañés, maestro di musica di Ruy Gómez de Silva y Mendoza, ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] , Frangols Annat, Tommaso Tamburini, Antonio Escobar y Mendoza, Gabriel Vasquez, Etienne Bauny ed altri, ma XLIX, 1, Bonn 1885, pp. 511 s. C. Sommervogel, Bibl. de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1300 s.; L. Caratelli, Manuale ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] Bodio, commissario per l'emigrazione, e da G. De Agostini, che aveva aperto l'omonimo Istituto geografico, iniziò Fe e Cordoba, ibid. 1902; Guida delle Provincie di San Luis, Mendoza e Tucuman, ibid. 1902; Genova e la Liguria nelle carte geografiche ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] si sposò con Ana Collado y Mendoza, da cui ebbe due figli.
Nel 1634 diede alle stampe a Madrid il Tratado de la mussica (Madrid, Bibl. , l'arpista Horacio Napolitano e il loro comune maestro Bernardino Nanino.
Nel 1655 lo J. fece ritorno in Italia ...
Leggi Tutto