TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] alta burocrazia veneziana, come Ottaviano de’ Medici, segretario del Senato figlio di Pierre, uditore alla Camera dei conti di Francia, e legato anche a Vouet; assieme a Bernardo Strozzi il quadro di Bernardino Prudenti per il magistrato alla Sanità, ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Nel 1728 ad Agostino fu infine saldata la pala con S. Bernardino tra i ss. Lucia e Ansano per l’altare di la principessa Anna Maria Luisa de’ Medici, elettrice palatina, aveva allo stile dei pittori antichi (Conti, 2002), secondo una prassi che ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] et si intende che già siano stati levati i libri dei conti a Mons. Cirillo, governatore dell'ospedale" (Bibl. Apost. e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. XVIII, 27, 46, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] sicuro, grazie al nonno egli poté contare su solidi appoggi presso il principe , rispettivamente con Bernardino da Sommaia, Sebastiano c. 34r; G.B. Cini, Vita del sr.mo signor Cosimo de’ Medici Primo gran duca di Toscana, Firenze 1611, p. 509; G ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] del Torelli (rappresentato da Bernardino domini Pii) i beni di l’Este e i suoi seguaci ai conti di Celano, viri potentes, fedeli ad , I, Venezia 1890, p. 388; Matthaei de Griffonibus, Memoriale Historicum de rebus bononiensium, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] ], Sezioni Riunite, Camera dei Conti, Piemonte, Patenti controllo finanze, Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di 108).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi... (1674), ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] la fazione di Lerma aveva ceduto il passo al partito del conte-duca Olivares, mentre sullo scenario europeo cresceva l’ostilità con la europeo: Artemisia Gentileschi, Diego Velàzquez, Bernardino Azzolino, Jusepe de Ribera (lo Spagnoletto).
Per Paternò ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] certamente il già ricordato Bernardino Trinagio, grammatico e ho voluto destender a mia satisfazione li conti nelli quali si convengono tutte le et fama di non esser stato meno ben erudito de le greche, latine et volgari lettere, che destrissimo ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] 3, XXI (1903), pp. 501, 514, 604; O.P. Conti, Elenco dei defensores e degli avvocati concistoriali, Roma 1905, p. 40; provincie di Romagna, s. 4, XXIII (1933), pp. 280-283; P. De Töth, Il beato cardinale Nicolò Albergati e i suoi tempi, 1375-1444, I, ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] controllò i lavori per "credenzoni" eseguiti da Bernardino dell'Osso per la guardaroba di Olimpia . Con tale ruolo stima i conti ed i lavori, in collaborazione S. Luca venne eletto accademico un "Benedetto de Rei architetto" (Arch. stor. d. Acc ...
Leggi Tutto