BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] distrutta, la cappella dei conti Persico (1503), e quella De Lera (contiene imbreviature notarili riguardanti la famiglia in parte trascritte e riassunte); A. Campo, Cremona fedelissima..., III, Cremona 1585, p. XIV (per pal. Raimondi di Bernardino ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] e il 1200 era stato magister regie dohane de secretis a Messina.
Appunto in quella città, sposa, giacché il padre, Bernardino, risulta cognato del vescovo Rainaldo un'operazione di acquisto in Sicilia, per conto della corte, di una grande quantità ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] da atti notarili (De Festi, p. 50), che lo vedono contendere ai cugini Alessandro e Giorgio di Bernardino il possesso del feudo 1897, pp. 47, 49; P. Guerrini, Per la storia dei conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademia di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] impossibile “ridurla ... in un sol corpo”, se i nobili Pietro Conti e Enea Arnaldi e “I’interveniente di questo foro” Francesco Bartolomeo Burchelati per Treviso, Bernardino Scardeone per Padova, “mandare alla memoria de’ posteri alcune cose ... ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] vigevanese di Bernardino Ferrari.
Non -137; G. Lorenzetti - L. Planiscig, La collezione dei conti Donà dalle Rose a Venezia, Venezia 1934, n. 8; M. Tanzi, Milano 2009, pp. 179, 181; S. de Bosio, Per Ambrogio Bellazzi da Vigevano, in Nuovi Studi, XV ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] suoi tipi un volume di poesie del medico modenese Bernardino Ramazzini: De Bello Siciliae.
Si tratta di un'opera di mediocre 1710. I libri sono ora dedicati ai nuovi protettori, i Conti di Bagno. Secondo il Lazzarelli, intorno al 1613 dovette lasciare ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] grazie al Giornale, il libro di conti di Paolo Farinati. Dopo avere eseguito, affidata dal committente Bernardino Scaramuccia a Paolo e Mantova 1592, p. 46; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] anni della dominazione ghibellina del conte Guido da Montefeltro a Cesena del Popolo in carica, Bernardino da Polenta.
Le tracce 96, 112, 119, 135, 138; L. Tonini, Rimini nella signoria de’ Malatesti, Appendice di documenti, IV, 2, Rimini 1880, pp. 4, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] 1213-26, morto prima del 1236) i conti di Travale (nell’alta Val di Merse), km a nord-est di Scarlino); da Bernardino Pannocchia (notizie 1211-24) i da Perolla pp. 112 s.; F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis Italiae, a cura di N. Coleti, I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] Gemäldegalerie di Magonza, ma già sull'altare dei Tizzoni, conti di Desana, in S. Paolo a Vercelli (Chicco, piuttosto un'attribuzione alla giovinezza di Bernardino Lanino (Romano, 1986).
Fonti e Bibl.: G. De Gregory, Istoria della vercellese lett. ...
Leggi Tutto