INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] alla Dataria il cardinale Bernardino Panciatichi, che già passim; Pontificato di I. XII. Diario del conte G.B. Campello pubblicato per cura dell'Accademia storico Pignatelli papa I. XII, a cura di L.M. De Palma, Lecce 1992, pp. 75-113; M. Fatica, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] tenuto alto [spiegava l’informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell’11 morte del cardinale Carlo e del fratello Giovanni, conte di Montorio (Pattenden, 2013). La scelta di tra i sostenitori dell’obbligo de iure divino e i curialisti ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] laureandosi a Roma nel novembre 1917 con Bernardino Varisco, figura di grande influenza sulle entrò come funzionario alla Corte dei Conti, si sposò con Ester Valentini e e dei professorini non amati da Alcide De Gasperi. Nell’aprile 1948, non essendo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tutto dimenticato: si parla, in fin dei conti, del 1177 - per "dire" di un dal suo". Allo stesso modo san Bernardino, in un suo Sermone sull'Assunzione, sono molto strette".
90. Le voyage de la Saincte Cyté de Hierusalem fait l'an mil quatre cent ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] de Scutari la terra de Gradisca in Friul sul Lisonzo" e di dividere il territorio arativo in 150 parti fra loro (222).
Tenuto conto Finotto, San Giobbe. La chiesa dei Santi Giobbe e Bernardino in Venezia, Verona 19932.
97. Peter Humfrey, Cima ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il fango drio el suo horto". Senza contare la spesa della palizzata, il prezzo complessivo di 1792; Bernardino Zendrini, . 171v-174.
435. "Dove e sta guasto per el mar le mote de sabion".
436. L'esempio qui analizzato è quello di una palizzata di 70 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 'identifica in Francesco di Bernardino Smeraldi, il Fracà, è ciò che per l'autore fondamentalmente conta; il suo impegno è in quest' tenser. / Mentre el scrive le Glorie pur de queli / E che ῾l toca le massime de l'arte, / Ghe vien un certo brilo, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in questa, in una nota, il "sig. conte Gasparo Gozzi veneziano, uno de' più gentili e purgati scrittori italiani" dell'" , Roma 1982, pp. 716-722.
44. V. Giuseppe Pignatelli, Benzi, Bernardino, ibid., VIII,
Roma 1966, pp. 716-717.
45. V. Giuseppe ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] da fare c'erano sempre l'ex doge, il Donà, Bernardino Renier e qualche altro.
Domenica 14 maggio si pubblicò un proclama esteri Franz Thugut aveva imposto al de Gallo una linea meno concessiva. Ad ogni buon conto, aveva mandato a negoziare anche il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la città al conte Schinella V Collalto), "bonum esset quod aufferemus istam civitatem de manibus Venetorum et ", 11, 1960, pp. 49-51 per il 1322 (pp. 21-61); Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 al 1313 esaminati nel loro ...
Leggi Tutto