POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Musée des Thermes et de l’Hotel de Cluny, creato da il 1853 e il 1855, Bernardino Biondelli, direttore del Gabinetto numismatico
Per le opere d’arte applicata Giacomo Poldi poté contare sui suggerimenti dell’amico Bertini e sulle forniture degli ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] verifica d'archivio (Genova, Arch. del Conservatorio, Conti,ricevute et altro dal 1762 al 1768, f l'Acquasola e porta S. Bernardino. Il piano realizzato di massima 96 (per Domenico Antonio); E. De Negri, Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] battesimo del piccolo Spada era stato il prozio paterno Bernardino, il nome che fu scelto per lui si rifaceva , Memorie storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 235 s.; A. Lazzari, Memorie istoriche dei conti, e duchi di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] ai Nizzardi, i più "retrogradi […] per la grandissima penuria che hano de grani" (il L. al duca, 25 ott. 1555, ibid.). Non scudi d'oro ciascuna e andate spose rispettivamente al conteBernardino Parpaglia della Bastia (i cui eredi presero poi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] lungo. Già il 24 dic . 1481, infatti, il primogenito Bernardino fu investito dei feudi paterni di Palena, Conca e Gisso.
di F. Trinchera, I, Napoli 1866, p. 315; Sigismondo dei Conti, Le storie de' suoi tempi, a cura di G. Racioppi, I, Roma 1883, p ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] con uno dei Conservatori della città, già scrivano alla Penitenzieria) «de nocte et absque alia pompa funebri» (Archivio di Stato di Roma, Notarile, notaio BernardinoConti, 11 agosto 1569): dunque con un rituale improntato a semplicità ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] 1487-1962. Notes et documents pour l’histoire d’un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, pp. 38, 141 scienza nella rivoluzione francescana, a cura di L. Conti, Perugia 2013, pp. 263-293; Storia della Biblioteca ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] di New York (inv. 56.51; Baetjer, 1995), attribuito a Bernardino Detti (Nesi, 2009, p. 421).
Morì a Mantova il 12 54, 60, 72, 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] della Predica di s. Bernardino, vetrata cinquecentesca di Hendrick e la Vergine nella cappella funeraria dei conti Telfener a Londra (La carta..., 2001, Broeck nella cattedrale di Perugia, in Mélanges Hulin de Loo, Bruxelles 1931, pp. 45-52; Mostra ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] , compare per la prima volta con il titolo «de’ marchesi di Lombrici e conti di Colle» (Pellegrini, 1914, p. 71), produsse Mansi (1654); La nave d’Argo (1654, musica di Bernardino Roncaglia); Al nome immortale dell’incomparabile regina di Svezia, ode ...
Leggi Tutto