CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] gestione daziaria di Agostino Gipso e quella "de re frumentaria" di Antonio dall'Angelo.
Nel dell'epoca romana, donandone parte a Bernardino Pellegrini che le collocò nel giardino e Bibl.: Una lettera del C. al conte A. Serego, del 19 febbr. 1594, è ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] , come Fasolo, Zelotti, Bernardino India e Anselmo Canera, .
Nel 1598 il M. fu incaricato dai conti Piovene di dipingere la pala per il loro di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, I, Monfalcone 2001, pp. 243-246; O. Matarrese, ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] gennaio 1556, insieme con i cardinali Bernardino Scotti e Jean Reuman, fu cui il nome «cardinale di Pisa»), nonostante Cosimo de’ Medici avesse chiesto l’investitura per il figlio defunto, in realtà un regolamento di conti con Paolo IV e la sua ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] a Carlo II, a Bernardino Parpaglia presidente del Consiglio ducale dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon addirittura venne poi chiesta una Camera dei conti per il solo Piemonte. Oltre ai sussidi ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] di Famiano Strada, Bernardino Stefonio e Terenzio nel palazzo del marchese Evandro Conti sotto la protezione del principe A. Morelli, «Dolcezza, brevità e chiarezza, vere e sole qualità de’ componimenti musicali». O. T. e i suoi “Drammi musicali”, in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] de Nogarolis (Nogarola), da cui ebbe il primogenito Gaspare; alla morte della moglie sposò in seconde nozze Elisabetta Tadini, dalla cui unione nacquero Bernardino , Una celebre famiglia lombarda. I conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogiche ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] architetture dei pannelli della nicchia di S. Bernardino a Perugia (Galleria nazionale dell'Umbria; Francesca, Milano 1971, 1, pp. 314 ss., 501-503; A. Conti, in L. De Angelis-A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Ann. della ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] a Reggio Emilia «a buon conto di sua mercede delle pitture del , condotta in parallelo ad Antonio e Bernardino Gandino per le scene figurate, riprese all Mancini, De l’Italie à la France: reconstitution d’un album de dessins de quadratura autrefois ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] suo tempo aveva fatto il padre Bernardino.
Già del 1818 è un parere dato al conte Luigi Borghesi relativo al fiume de' bellartisti senesi, 1200-1800 (ripr. fotolitografica), XII, Firenze 1976, ff.631 r-637r (ff. 556 s., 631, 634v per Bernardino ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] della Zecca di Milano al nuovo incisore, Leone Leoni (Conti, 1995). Non è chiaro se l’attività nella Zecca IACOBVS NIZOLLA DE TRIZZIA MDLXXII» (Toderi - Vannel, 2000, n. 444). Si ha inoltre notizia di un suo ritratto dipinto da Bernardino Campi ( ...
Leggi Tutto