SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] zio Bartolomeo di Sante a Bernardina di Piero di Parte, l’Ordine della giarrettiera per conto del duca Guidubaldo da Montefeltro, Savoia nella quale parlava del «tabuleto con la ymagine de la Madonna supra picto a la similitudine di quella florentina ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, queli si fo butadi in nel da lontano.
Una vittima è il ῾Conte da Pittigliano', ferito da una palla , Bologna 1709, p. 83.
5. Bernardino Ramazzini, Le malattie dei lavoratori, Torino 1933 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Inquisizione. Il 14 luglio 1542, con D. de Cupis e N. Ridolfi, aveva ricevuto poteri in Italia, quali Bernardino Tomitano). Un'impressione 1932, pp. 69-87.
F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), "Razón y Fe", ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] altra di minare la reputazione degli 'odiati' accademici. Bernardino Zendrini (1679-1747) ‒ un ingegnere idraulico veneziano formulata da Parent.
De Parcieux, in base alla propria esperienza di tecnico, si rendeva conto che il ragionamento astratto ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di ‘anarchico’ poteva riscontrarsi nella predicazione (l’eretico Bernardino Ochino era stato il più grande oratore d’Italia prima Lo ha suggerito diversi anni fa Gabriele De Rosa67, ma è lecito dubitarne, se si tiene conto di quanto si è detto: Roma ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 1863, dunque prima della leva generalizzata, si contano complessivamente 16.700 casi. Nel 1865 in almeno sei, uno dei quali, Bernardino Milon, già segretario generale del che nel 1879, ministro Gustavo Mazè de La Roche, ricompare dopo diciotto anni l ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] con l’acquisto della giurisdizione civile e criminale di San Bernardino e Vergonzone, nel loro territorio d’origine. Neppure prerogative sovrane.
Nel tentativo di aggirare de facto i diritti che tuttora i conti di Gorizia vi detenevano, e di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Sossano, cf. Andrea Castagnetti, I conti di Vicenza e di Padova dall documenti, II; quello con Ferrara da Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e 16).
63. A.S.V., Procuratori di S. Marco de Citra, Commissaria Querini Bartolomeo, b. 273, docc. 1273 ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a compiti di sorveglianza per conto dello Stato, faceva degli scrivani 21-58).
4. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al adriatico, Napoli 1953.
8. Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] , Frederic C. Lane, Le vecchie monete di conto veneziane e il ritorno all'oro, "Atti dell 1916, pp. 1733-1881; Bernardino Ghetti, I patti tra VI.
16. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I, Production et monopole, Lille 19822 (trad. it ...
Leggi Tutto