Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il 18 marzo, Pasolini si mise in congedo lasciando a Bernardino Bianchi la reggenza della prefettura. Il 10 aprile, dopo de' Bonfili che superò al ballottaggio il candidato della sinistra Renato Manzato. Nel collegio di Venezia III il conte ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Rapicio, il friulano Bernardino Partenio, Giuseppe Bonfadio poi d'una gran fatica. In fin dei conti l'onere didattico non oltrepassa una sessantina di mezze nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] particolare della Società di S. Vincenzo de' Paoli a fianco del conte Girolamo Marcello sino al 1955, guadagnandosi del 18 aprile, pp. 316-317.
142. P. Bernardino da Cittadella, Quattro secoli di vita francescana dei Frati Minori Cappuccini ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Otto Joel avrebbe fatto nominare direttore Bernardino Nogara, sodale di Volpi in amicizie Taccuini, p. 264.
203. Ettore Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986 [Milano 1946], p. 453.
204. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei Confidenti e un servizio privato di compiacenza per conto di don Giovanni de' Medici, fino alla sua morte nel 1621. " almeno una parte della compagnia di Ottavio e Vittoria Bernardini e di Silvio Fiorillo, il famoso Capitano Matamoros. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei Confidenti e un servizio privato di compiacenza per conto di don Giovanni de’ Medici, fino alla sua morte nel 1621. « almeno una parte della compagnia di Ottavio e Vittoria Bernardini e di Silvio Fiorillo, il famoso Capitano Matamoros. Poiché ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] umanistica supponenza. Ciò malgrado, le parole tornano a contare. «La materia de' libri par cosa di poco momento perché tutta di alla Repubblica nella trattazione De antiquitate [. . .] Patavii [. . .] (Basileae 1560) di Bernardino Scardeone: la città ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in onore di san Bernardino da Siena, recentemente canonizzato labbra. Per reati di minor conto, la pena consisteva spesso . 80-81.
91. Venezia nel MCDLXXXVIII, pp. 84-85, 94; M. Sanudo, De origine, pp. 30, 64-65, 172; Id., I diarii, VII, col. 579; ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , risolvendo per conto proprio quella particolare minaccia esterna.
In questa fase però anche Lorenzo de' Medici cercava Fortebraccio nel 1479, la compagnia passò a suo figlio Bernardino, che si sarebbe distinto tra i comandanti veneziani nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] mondo siano le ceremonie e complimenti, l'arte de' cibi e delle vesti, più ample che l , discepolo e illustratore di Bernardino Telesio. Fra i pensatori e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Porziuncola, 1990, pp. 148- ...
Leggi Tutto