FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di pagine, il Libro di conti della bottega del pittore, comunemente Annunciazione, Salò, chiesa di S. Bernardino, 1584; La Sacra Famiglia con II, pp. 127-134; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] , sicuramente per la prima volta, deve fare i conti un volgare locale.
Da allora latino e volgare continuarono Firenze nel 1425 s. Bernardino (1940: 262) rende esplicito il suo programma:
L’arte de’ dicitori si è le cose alte de’ cieli e delle stelle ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] erudito settecentesco Bernardino Baroni smentite e la fortezza di Motrone che egli teneva per conto di Carlo VIII (ibid., 1496 marzo 28; G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Belgique du Moyen Âge, Bruxelles ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 1743) del volume del gesuita veneziano Bernardino Benzi Dissertatio in casus reservatos Venetae dioceseos Venezia 1823, pp. 55 s.; G. de Concina, Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli, Roma ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] magister Guidone quondam Bonati", che sottoscrisse il memoriale di Rolando di Bernardino di Mezzario, rogato il 5 agosto di quell'anno. In "già vecchio, vivendo ancora il conte Guido il quale con gran concorso de' Forlivesi, seppellì l'ossa sue in ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] perché ne abbia potuto tener conto Grazioso Benincasa nelle sue carte nell'edizione veneziana del 1490, del novarese Bernardino Riccio, il quale ne fa autore "un riedizioni 1929 e 1956); Viagens de Luis de Cadamosto e de Pedro de Sintra, a cura di D. ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] diviso tra i quattro figli dei suoi fratelli Zuan Maria e Bernardino.
Il testamento del 1599 fu pubblicato il 7 nov. 1601, per Aḥmadâbâd, Goa, Satigam, abbastanza belle tenuto conto che sono "città de Gentili". La sua ammirazione va alla città ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Bracci, Giovan Battista Maini e Bernardino Ludovisi, mentre il maestro di commencés selon les ordres de Sa Majesté; Chracas, Diario . p. 381); J. Connors, Il libro dei conti della Avery Architecture Library della Columbia University, in Piranesi e ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] che lo vede attivo al servizio del conte Giulio Cesare Gonzaga, cui fornì i con la collaborazione di Bernardino Campi che in seguito 1953), 43, pp. 55 s.; M. Laclotte, Un tableau de L. O. au Musée de Montpellier, in Revue des arts, X (1960), pp. 39 s ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] in opera da Bernardino Quadri e Carlo di al 1666, fol. 159, Giustificazioni e conti della chiesa e del convento; Agostiniani scalzi, 33 s., 38; F. Baldinucci, Cav. C. R., in Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 al ...
Leggi Tutto