RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] giudici e notai e del camerario Ranieri di Bernardino. Seguivano l’indice delle rubriche entro le adesso ospitava il parmense Pagano de Gilio, appena eletto podestà di Maremma, stretto fra i cittadini e i conti Aldobrandeschi.
Nel 1230 un figlio di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] militare tipicamente riservata ai giovani dei conti Guidi e alla fedeltà dimostrata da inviare uomini a Firenze assediata, quando Bernardino da Polenta, che combatteva per i suo precedente inviato Bertrando Del Balzo (de Baux). Il G., che seppe ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] semestre del 1285 relativo alla vendita, per conto del Comune di Siena, di una partita Corinalto, podestà di Siena, e Cervio de' Bovattieri da Bologna, capitano del Comune , pp. 93-101. Anche S. Bernardino da Signa non rimase sordo alla risonanza ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] del conte Ottavio Affaitati, il 2 genn. 1596. Venne sepolto nella chiesa del convento di S. Bernardino a di S. Stefano, Provanze di nobiltà; Arch. general de Simancas, Papeles de Estado, Estados pequeños de Italia, legajos 1450 (1577), n. 38; 1451 ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] e dal 1718 fu paggio di Cosimo III de' Medici. Iniziò precocemente la carriera di funzionario granducale tra i quali il veneto Bernardino Zendrini, il G. fece favore popolare più per la sua opposizione al conte che per i suoi meriti.
L'ipotesi del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] della Torricella sottrattogli dai conti di Santa Fiora, chiesero dei resti ecclesiastici (Compagnia di S. Bernardino), 1273 sett. 2; Ibid., Riformagioni, ' contratti di carta pecora esistenti appresso l'Arte de' calzolari della città di Siena, c. 3r; ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] "in aiuto della guerra per pagamento de' soldati". Nell'agosto 1597 a estinzione mastro auditore ordinario nella Camera dei conti. Ritornato a Londra, il il 30 ott. 1644 morì il fratello Bernardino. Dal matrimonio con Laura Chiabergia (dote stipulata ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] con l’ex ministro della Sinistra Bernardino Grimaldi e il radicale Ernesto Nathan quella norma per tenere i conti in equilibrio e nel contempo 55; L’Amministrazione comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna 1996, ad ind.; A. Berselli, Il ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] mutevole di alleanze di cui Tolosano dà scrupolosamente conto. Il tono della narrazione è guerresco, quasi Antonio Benedetti, Bernardino Azzurrini, XXVIII, 1, Bologna 1936-1939.
J.B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venetiis 1775, p. 172; H. ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] 1574 -, per tentare assieme a Bernardino di Racconigi di comporre le discordie cittadine al fratello Gian Domenico, entrambi conti palatini del Sacro Romano Impero, fu poi gentiluomo di camera del duca.
Il De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni ...
Leggi Tutto