MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] per ratificare una pace con Alberico del conteBernardino di Cunio che aveva sposato Beatrice, ., XXVIII, 2, ad ind.; Rime antiche senesi, a cura di E. Molteni - V. de Bartholomaeis, in Miscellanea del Medio Evo, I, Roma 1902, p. 19; F. Stabili (Cecco ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] battesimo, ove note): Costanza (?/17 gennaio 1592), madrina Costanza Contide Cuppis; Anna (2/9 novembre 1593), padrino il notaio Merulo (4 maggio 1604); Verovio lo dedicò a Bernardino, conte di Savoia-Racconigi. In precedenza era uscito il Dialogo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] - e soprattutto con la regina madre Caterina de’ Medici - a proposito dell’invio in il G. e i cardinali Giovanni Bernardino Scotti, Scipione Rebiba e Francisco Pacheco l’alienazione precedentemente fatta a favore dei conti Del Monte. Con quell’opera e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] rapporto peraltro con il pittore cremonese Bernardino Sojaro, «ha dipinto assai, , 620; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, pp P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] , al quale il governatore del Milanese Pedro Enríquez de Acevedo, conte di Fuentes, aveva vivamente consigliato di aspettare il i primi mesi della sua ambasceria francese. Dedicata a Bernardino di Savoia-Racconigi, già ambasciatore di Savoia in ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] G. B. Brughi, F. Cocchi, G. Conti - che erano i più anziani -, A. Cocchi il C. da :un mosaicista, Bernardino Regoli (Arch. d. Rev. Fabbrica storia patria, I(1878), p. 452; P. Saccardo, Les mosaïques de S. Marc. Venezia 1896, p. 46; A. Busiri Vici, Il ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] e di Ada Teresa Marchetti dei conti di Melyna.
La famiglia paterna, originaria dell’Alta Valsusa (Clavière), ottenne nel Empedocle e Parmenide e le ricerche sul commento di Simplicio al De coelo di Aristotele (Lipsia 1810) Peyròn pose fine al digiuno ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di Chiavenna, nel 1837 i conti Scotti di San Giorgio della della cappella funeraria del marchese Bernardino Mandelli, nella chiesa dei -54, 263-276, 489; L. Gambara - M. Pellegri - M. de Grazia, Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, pp. 297, 304; ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] per contesa privata tra Martino Bernardini e Stefano Spada, non è 850 scudi d'oro fu girato per conto dell'A. dal banco di "Bartolomeo con la Riforma: J.-B-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] degli Ubaldini della Carda con i conti di Montefeltro garantì a Bernardino quella sicurezza che gli consentì di le cronache malatestiane affermano apertamente che Federico fu «figliolo de Berardino de la Carda» (Cronache malatestiane..., a cura di A ...
Leggi Tutto