COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] al C. di presentarsi a rendere conto delle sue azioni entro tre giorni. L di simpatie nei riguardi di Bernardino Ochino.
Alla morte di Paolo ., 292, 297 s., 300, 303, 306-312; R. Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] umile manovale al servizio dei conti Della Gherardesca ed era solito saldo da parte del marchese Bernardino Riccardi per l’esecuzione degli Empire, actes du colloque organisé par l’Istitut français de Florence, Firenze 1979, in partic. pp. 70- ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] detto il Genova e di Bernardino Tomitano, assiduo nel contempo a Vienna a felicitarsi, per conto della Serenissima, con Massimiliano romana di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] cui, elevandolo alla dignità di procuratore di S. Marco de supra il 29 ag. 1719, il Senato gli attestava il minerario); egli si era reso conto che lo sviluppo economico - pubblico - i "murazzi" -, affidata a Bernardino Zendrini (24 apr. 1744).
Il G ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] il granduca Ferdinando II de’ Medici aveva investito una forte somma, 300.000 ungheri d’oro per conto dell’elettore Massimiliano nel si fece protettrice di personaggi come il senese Bernardino Perfetti e Domenica Mazzetti, una contadina analfabeta di ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] due atti da lui rogati per conto del signore, rispettivamente il 14 Elisabetta, Silvestro, Bernardino e Pierfrancesco. Quest' 167r-170r (1° ott. 1465); T. Borghi, Continuatio cronice dominorum de Malatestis (aa. 1353-1448), a cura di A.F. Massera, in ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo vide Vasari a Paolo Veronese, da Bernardino India a Battista del Moro ag. 1537 l'I. era presente al testamento del conte Lelio fu Zenovello Giusti (Gerola, 1910, p. 146); ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella seconda guerra . Brunelli (Zannandreis; Tomezzoli). Morì "nel fiore de gli anni, e su il più bello del Enea e Didone, furono offerti dal M. stesso a Conti nel 1709, e da questo acquistati l'anno seguente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] eredi continuarono fino al 1569: alcuni dei conti aperti da Ludovico furono addirittura completati dagli eredi "Benedetto, Cesare, Ottaviano de' Nobili" del 1590-96 e del 1596-1601; 3.000 contro 2.000 nelle "Giuseppe, Bernardino Arnolfini e C." del ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Ss. Sacramento) e nei palazzi dei conti Palazzi e dei marchesi Martinengo a Brescia ’affrescatura (figure del fiammingo Robert De Longe) del soffitto della chiesa solo alcuni affreschi nella chiesa di S. Bernardino a Castiglione d'Adda (Fiori, 1972, ...
Leggi Tutto