CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] C. pubblicò a Lione nel 1634 il Tractatus et praxis de canonizatione sanctorum, e nel 1641, a Roma, l'Elenchus spiega come i Conti provengano direttamente dai conti di Signa, risalenti dal C. al cardinale Bernardino Spada. Due manoscritti (Barb ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] e con il Primo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Girolamo Scotto), dedicato al conte Alfonso. Questo libro contiene Qual ripeté poi a Mantova nel 1583 con Gli ingiusti sdegni di Bernardino Pino da Cagli. Nel 1585 Wert partecipò alle recite di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Agata Ravaschieri degli «antichi conti di Lavagna»; dei tredici Stefano, Bartolomeo, Bonaventura, Gio. Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò ristampate cura di M.G. Pezone, in B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, a cura ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] 1557, vive ospite in casa dei conti Giusti a San Quirico.
Conferma gli da un'invenzione di Bernardino Campi, dimostra l' II, ibid. 1924, pp. 110, 118-21; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... veronesi, Verona 1718, pp. 62, 67-703 78, 123, 220, 233 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] arredi. Non disponendo di notizie che diano conto di un viaggio di studio del M. chiesa genovese di S. Bernardino (Genova, convento delle clarisse assegnati i Crocifissi della chiesa maggiore di El Puerto de S. Maria (Cadice) e della chiesa di S ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] governo di affrettare la dedizione della città alla Chiesa: Bernardino Savelli, governatore di Cesena, ne prese possesso già il , condotto a Roma e assassinato nel 1501, sposò il conte Troilo de’ Rossi di San Secondo; Giovanni Livio era morto già nel ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] e i Ss. Chiara, Bernardino e Agostino ora nell’Episcopio artisti al servizio dei Collalto, in I Collalto: conti di Treviso, patrizi veneti, principi dell’impero. alla storia (catal., Milano), a cura di A. De Marchi - A. Di Lorenzo - L. Galli Michero, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ., 2020 ss.). Nel 1798, con Bernardino Della Porta, egli venne incaricato dal scrittoio in sostituzione di Pietro Conti, qualifica che probabilmente il D ms. 109 (1, 9, 10), Lettere di L. M. De Vegni a G. D. architetto fiorentino, 18 ott. 1790-10 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] avuti da Elena di Antonio Conti sono documentati come artisti Filippo cinque tondi sopravvissuto, raffigurante Bernardino da Feltre; mentre una , in Francesco Marmitta, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Torino 1995, p. 256 n. 9; La pittura in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Francesco Sanseverino d’Aragona conte di Caiazzo; dal 1498 de Louis XII, a cura di R. de Maulde la Clavière, II, 1890, p. 336) non veniva neppure menzionato tra i principali della fazione, in cui ben pochi seguivano ancora Francesco Bernardino ...
Leggi Tutto