Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Averlino detto Filarete, raccomandatogli da Cosimo de’ Medici. Filarete deve fare i conti con il gusto plastico-decorativo dell’ milanese di San Pietro in Gessate: Bernardo Butinone e Bernardino Zenale (1450 ca.-1526; Storie di sant’Ambrogio nella ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] conti dal 1694), avevano avuto figure di rilievo: Orazio (1648-03), rettore dell'Archiginnasio bolognese, Bernardino (1673-26 Picenardi, bensì solo Sommi Picenardi. Nella villa alle Torri de' Picenardi furono allogate la sua biblioteca e la sua ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] italiano, II, Milano 1906, p. 729; B. Alimena, scritti di E. Altavilla, M. Angioni, G. Battaglini, E. Carnevale, U. Conti, A. De Marsico, G. B. De Mauro, E. Florian, V. Manzini, A. Negri, G. Paoli, A. Stoppato, in Riv. d. diritto e proced. penale, VI ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] del coro di S. Bernardino (perduta), campanile della chiesa studio dell'architetto è importante la Raccolta de' Disegni di varie Fabriche R.e Per la sua opera, l'A. era stato creato dal re conte di Sostegno.
Bibl.: V. Alfieri, Vita scritta da esso, ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] C. era frate. La famiglia dei conti Calepio, evidentemente interessata ad un lavoro che lo stampatore Bernardino Benaglio, sotto Dizionario, Bergamo 1839; T. Verani, Continuazione del Nuovo giornale de' letterati d'Italia, Modena s.d., XXVI, pp. 138 ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] diocesano). Nell'anno 1749, tramite il conte Giacomo Carrara di Bergamo, gli vennero della stessa data; S. Stefano in preghiera in S. Bernardino, del 1765; S. Monica che appare a s. .: F. M. Tassi, Vite de' pittori,scultori e architetti bergamaschi ( ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] tavola il ritratto del vescovo di Treviso Bernardo de' Rossi (1505) a Napoli, un'Assunta . Dal 1538 incomincia un libro di conti che fino alla morte del L. pala di Sedrina nel Bergamasco e il S. Bernardino da Siena nella chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] corpi d'armata e la 2ª non ne contava che quattro, poiché il corpo di riserva della , Roma 1921; A. Bernardino, Saggio di una bibliografia della neuesten Zeit, Stoccarda 1921; Sixte de Bourbon, L'offre de paix séparée de l'Autriche (5 déc. 1916- ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . Salirono a rinomanza in questa linea, estintasi con Bernardino II nel 1605, oltre al capostipite Ludovico, un F. Cognasso, Il conte Verde, Torino 1926; J. Cordey, Les comtes de Savoie et les rois de France pendant la guerre de cent ans (1329-1391 ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] all'orecchio dei ritmici citati da Dionigi di Alicarnasso (De verb. 71, 8 Us.-Rad.) più breve della della sua teoria, ma già Bernardino Baldi sul cadere del sec. uso delle parole nel verso e, a conti fatti, tendono a segnare dei limiti alla ...
Leggi Tutto