GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Dopo aver svolto inizialmente l'attività di giudice, tra l'altro a Siena, il G. assunse l'incarico di giudice e podestà in varie in un ambiente quale quello della corte regia, caratterizzato da continui intrighi e congiure. Gli Aragonesi di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] p. 56), dei problemi, cioè, relativi alla guerra di Siena e ai tentativi di pacificazione operati dal pontefice tra gli Imperiali sposato Caterina Mandelli, figlia del conte Bernardino di Piacenza. Da questo matrimonio nacquero tre figli: Cristoforo, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] della fazione guelfa in città, il G. si fece restituire daBernardino tutti i beni che gli aveva donato. Successivamente il G 1896, p. 33; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; Il libro dell'entrata e dell'uscita di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] .
Il G. non si riprese più da questo rovescio di fortuna: in un primo podestà di Firenze, nel 1480 podestà di Siena e successivamente fu chiamato a Perugia come causa degli stretti rapporti di suo fratello Bernardino con la corte di Ferdinando I. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] invaso dagli eserciti spagnoli e da quelli di Cosimo de' Medici, che avanzavano in tre direzioni: Siena, la Val di Chiana e corte di Francia, e inviò il B. insieme con Bernardino Buoninsegni e Camillo Spannocchi.
I tre oratori partirono nell'ottobre ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] il padre fu ucciso da sicari e il C. lo vendicò ferendo a morte in duello Antonio di Bernardino Savorgnan. Bandito in conseguenza del 1590 il C. fu nominato governatore di Siena.
La città, da trentacinque anni sotto il dominio fiorentino, era in ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] Paolo III, uccise in combattimento Bernardino Pierleoni, ultimo rappresentante della casata. alla Francia, aveva inviato a Siena insorta contro la guarnigione spagnola. C. venne incaricato di prelevare da Velletri Ascanio Della Cornia, generale ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] 1509, ambasciatore al pontefice nel 1504 e a Siena nel 1509.
L'A. fu per due volte Giovanni di Michele Arnolfini), Alberto, Bernardino, Galeotto, Vincenzo, Tommaso, Lorena. La tesoreria regia ricevette ordine da Francesco I di fargli dono dell'" ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] il Cortes.
Per questo misfatto il viceré ordinò da Napoli lo smantellamento del castello di Montebello: il B. A., ibid.,VI (1898), pp. 81-84; A. De Lorenzo, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi,Siena 1899, pp. 237-239. ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] nei secoli XIII e XIV, Torino 1908, p. 14 (estratto da Studi senesi...,XXIV [1907], pp. 149-217; XXV [1908], pp. 309 s.; M. Chiaudano, La divisione della compagnia di Bernardino Ugolini a Siena nel 1281, in Studi e documenti..., Torino 1930, pp. 82, ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...