BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Mirandola e poi in quella di Siena. Il supremo comando dell'esercito francese era stato assunto da Charles de Cossé maresciallo di Birago. Con la difesa dello ill. sig. Francesco Bernardino Vimercato contra le calonnie di Lod. Birago. Aggiontovi un ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] la carica di conservatore di Siena, mentre lasciava la città Princivalle, Niccolò, Manfredo e Bernardino. I contrasti furono inevitabili 1986, pp. 7-24; B. Andreolli, I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] di più che un rapido commiato. Infine, da una lettera del 5 nov. 1543 di a Padova col Pole e il vescovo di Siena, tutti "molto mal redutti" in salute 160; G. Fragnito, Gli spirituali e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di essersi seguì il papa nei suoi spostamenti preliminari (Siena, Petriolo, Viterbo tra la fine del 1463 gli altri con il trevigiano Bernardino Bononigena, che gli dedicò ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] l'Impero in seguito alla ribellione di Siena (27 luglio 1552). Diego de Mendoza partì da Roma alla volta di Perugia e poi truppe imperiali. Infatti, secondo la testimonianza di Bernardino Grazino, segretario del D., processato davanti al governatore ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] il condottiero il 2 genn. 1504 al fratello Bernardino d'Alviano.
Una volta a Roma l'educazione dalla madre, su Piombino e persino su Siena. Di questa, non "se ne il papa e Francesco I, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato, il 17 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] a due case con orto acquistate in Acquapendente da fra' Bernardino Monaldi Rossi a nome e in rappresentanza del periodo due documenti, ricordati negli atti del capitolo generale di Siena del 1295, che egli emanò in favore del monastero urbevetano ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] la chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala, che fu subito dipinta da Giovanni di Paolo, e nel 1447 (Del Bravo, 1970, p. 66) a Siena grazie a Donatello e al giovane Vecchietta, nemmeno quando si trovò ad intagliare una figura di S. Bernardino ( ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] da un documento dell'8 nov. 1504, Giovanni, Antonio e Pace (Cervetto, pp. 35, 255 s.: questi aggiunge ai tre anche Pietro di Beltrame documentato nel 1422 come scalpellino a Siena ritorno da Siviglia l'Aprile e il nipote di Pace, Bernardino, che ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] terremoto del 1458, la consacrazione della cappella di S. Bernardino, nel 1459, nonché la regolamentazione dell'attività bancaria degli addottorato in diritto civile da almeno cinque anni. Ma il L. non andò a Siena, probabilmente perché aveva già ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...