CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] sono elencati qui di seguito in ordine alfabetico.
Antonio. È ricordato solo da un documento del 1740 per aver "aggiustato come stuccatore" una statua di S. BernardinodaSiena conservata nell'oratorio di S. Onofrio annesso alla chiesa senese di S ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Brescia e il S. Pasquale Baylon in S. BernardinodaSiena a Caravaggio (Pacia, 2001).
Attorno al 1740 la fantasia di Angelo si annoverano la pala di Pontevico (1751), il S. Giovanni da Copertino in S. Francesco a Brescia (1757) e i Misteri del ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] lo abilitarono a vivificare l'ormai stantia tradizione familiare. Lo dimostra la sua opera più rappresentativa, il S. BernardinodaSiena commissionatogli, certo perché nipote del F., dal Consiglio dei nobili di Belluno nel 1662 (oggi al Museo civico ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Tommaso si ricordano le sei statue in terracotta eseguite nel 1680 per la facciata del duomo di Carpi raffiguranti S. BernardinodaSiena, S. Francesco, S. Valeriano, S. Sebastiano, S. Pietro e S. Paolo (Campori), e ancora un busto in marmo per casa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] - G. Fattorini - G. Paolucci, Cinisello Balsamo 2005, pp. 16-22, 25-27; Ead., Absence and resemblance: early images of BernardinodaSiena and the issue of portraiture (with a new proposal for Sassetta), in I Tatti studies, XI (2007), pp. 77-114; A ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 21 giugno 1663 datano i pagamenti per la decorazione a fresco della parete absidale di S. BernardinodaSiena a via Panisperna, commissionata da suor Maria Chiara Caroli (Montenovesi).
Rispettivamente a destra e a sinistra dell'altare maggiore, il M ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , pp. 27-48; D. Sallay, P. di M., Madonna col Bambino e i santi Caterina daSiena, BernardinodaSiena, Girolamo, Dorotea e due angeli, in Capolavori da collezioni italiane (catal. Pandolfini, 28 ottobre 2014), Firenze 2014, pp. 84-91 cat. 15; Santa ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] l’affresco della Madonna della Misericordia nella chiesa di S. Maria delle Grazie ad Arezzo con una predicazione di BernardinodaSiena in città, avvenuta nella Quaresima del 1428, quando il futuro santo spinse gli aretini a distruggere una fonte di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] pittura, il 26 marzo 1498 venne dispensato dai cori e dalle processioni dal padre provinciale dei carmelitani della Toscana, BernardinodaSiena, e dal priore di Firenze, padre Andrea, con l'eccezione delle festività e l'obbligo di versare parte dei ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] -129), La Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Francesco d’Assisi, Rocco e Sebastiano (1675 circa, Roncadelle, S. BernardinodaSiena) e Cristo Redentore con i ss. Pietro e Paolo (1675-80, Travagliato, Ss. Pietro e Paolo). Al 1683 sono riferiti i ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...