GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] con il Bambino e due angeli dell'oratorio di S. Bernardino a Siena, con la sottoscrizione "Ioh(anne)s magist(r)i Agostini occupato a fianco del padre per la costruzione di due cappelle, da tempo distrutte, nella pieve di S. Maria ad Arezzo (Milanesi ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] ed architetti della bottega del Berrecci: Bernardino Zanobi de Gianotis e Filippo da Fiesole.
Nel 1532 divenne cittadino di scultore della corte reale di Sigismondo il, Vecchio, G. C. daSiena e le sue opere in Polonia), Kraków 1916; W. Budka, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] di Maria Vergine, daBernardino di Betto, detto il Pinturicchio (1832), e di S. Romualdo Abate, da A. Sacchi ( , sempre per la Calcografia, i disegni di S. Caterina daSiena (1853) da Alessandro Allori, detto il Bronzino (ubicazione ignota), Re David ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] 1495, nel 1511 veniva locata al giovane pittore pavese Bernardino Fasolo dalla vedova Bianchinetta, che si proponeva di portare ad un diverso collaboratore sono invece quelli con S. Caterina daSiena e S. Maria Maddalena.Non è invece sostenibile l' ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] Madonna del Rosario con i ss. Domenico,Caterina daSiena ed altri santi, firmata e datata 1595. Nell Capucci, I, Firenze 1968, p. 339; G. B. Vermiglioli, Di Bernardino Pinturicchio..., Perugia 1872, p. 252; M. Guardabassi, Indice-Guida ..., Perugia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] consegnare entro lo stesso mese due busti di S. Bernardinoda aggiungere al reliquiario. Il 18 giugno 1461 furono consegnate di storia patria, XI (1904), p. 672; I. Machetti, Orafi senesi, Siena 1929, pp. 80 s.; P. Bacci, Docum. e commenti per la ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] da dipinto di Sigismondo Betti), l'EfMe del p. Bernardinoda Firenze e il Ritratto del poeta Giovanni Manzoli (da , p.543, cfr.: G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I,Siena 1808, p. 87; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti,I, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] , rimaneggiato nel 17° sec. da C. Maderno (altare con rilievi di A. di Duccio). L’oratorio di S. Bernardino (1451-61) è capolavoro della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Ravenna e Siena.
Provincia di P. (6337,1 km2 con 646.710 ab. ...
Leggi Tutto
Scultore (Gambassi 1603 - forse Roma 1664). Allievo di P. Tacca, noto per le sue terracotte (spesso anche policrome), caratterizzate da forte espressività, fra le quali la Pietà (Siena, S. Bernardino). ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] il migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose . Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l' ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...