SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] Panella, Antonio Anzilotti e Bernardino Barbadoro, propiziò un’evoluzione 1932, realizzando un desiderio che coltivava da tempo, Sapori lasciò l’impiego di la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena; i principali contributi sulla sua figura ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] 1363, la moglie di Giacomo, Alessandra (forse una Salimbeni di Siena: cfr. Simoni, Il Castello, pp.36 s.), lasciava suoi poi S. Bernardino) a Viterbo; a Firenze fu riformato da A. il convento di S. Onofrio, già fondato da s. Angela da Foligno, con la ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] nei suoi spostamenti e fu con lui anche alla guerra di Siena, dove il Della Cornia militava per la parte imperiale. Così 99, f. 1; 105, f. 4; 111, f. 11) corredati anche da tratti di fune, finì per ammettere che un progetto per un colpo di mano su ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] dissenso religioso attivi a Siena e nel territorio da Pisa e Firenze. Secondo il delatore, il M. aveva contrabbandato a Firenze, fra le mercanzie di Ricasoli, due casse di libri "luterani" e in particolare la Quarta parte delle Prediche di Bernardino ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] per poi seguire le lezioni di architettura impartite daBernardino Ciurini all’Accademia del disegno di Firenze. di Pietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme… 1984, Siena 1985, pp. 134-142; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] da Piero nel Polittico della Misericordia del Museo civico di Sansepolcro. Nella stessa cappella dipinse le Storie di s. Bernardino p. 47; G. Renzi, Piero della Francesca, pittore teologo, Siena 1990, pp. 13 s.; C. Bertelli, Piero della Francesca, ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] opere di Bernardino di Betto detto il Pinturicchio (affreschi della Libreria Piccolomini del duomo di Siena) e di per i temi sacri.
Il carattere modesto del M., che si evince da alcune lettere (Pignotti, p. 204), era comune nel clima delle botteghe ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Emilio Cortese (1886-90), e nel Senese e in Maremma con Bernardino Lotti e Pompeo Moderni (1888-93). Firmò, con Cortese e ) e 120 «Siena» (ibid. 1906).
Nel 1896 si trasferì da Torino a Roma. Nel 1899 sposò a Torino Elisa Simondetti, da cui ebbe i ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] dedicò anche un Saluto al duce) ed edita da Ricordi nel 1932. L’opera fu eseguita del 1936 all’Augusteo di Roma, direttore Bernardino Molinari.
In questi anni Veretti si , commissionata dall’Accademia Chigiana di Siena. In questo ulteriore lavoro di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] III, n. 48), e da Drusiana Pallavicini del marchese Bernardino.
L'avo paterno, Bernardino (morto nell'aprile 1529), ebbe militare sia le iniziative imprenditoriali. Nel 1553 fu a Siena, impegnato nella difesa di porta Ovile, capitano al servizio ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...