LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, daBernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] alcune scelte future. Intorno al 1533 si trasferì a Siena con l'intenzione di compiere gli studi di giurisprudenza e e Sisto V.
Il 14 febbr. 1561 il cardinale Dal Pozzo fu eletto da Pio IV presidente del concilio di Trento. Mentre il cardinale e il L ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] il D. fu ammesso tra i paggi del gran maestro della città di Siena e il 1° nov. 1678, in S. Petronilla, vestì l'abito non si conoscono i dati anagrafici. Coltivò anch'egli la musica da dilettante e studiò con Desiderio Pecci, di cui curò la stampa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] guidata dallo stesso Francesco Gonzaga e daBernardino Fortebraccio, il F. partecipò al primo e Collegi. Responsive originali, 10, cc. 99-106; Archivio di Stato di Siena, Manoscritti, A 135, cc. 257r, 259r, 261r, 264r; Corpus chronicorum Bononiensium ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] fu nella fase iniziale della guerra di Siena che esso venne ripreso con intenti più Pandolfo la possibilità di un perdono da parte del duca, purché mettesse per Antinori, Ricciardo di Raffaello Milanesi e Bernardino di Raffaello Corbinelli, più altri ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] (poi trasferita ed esercitata presso la università di Siena). Nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento perduta la vista, pur sempre circondato da periodici riconoscimenti di stima e di affetto da parte del mondo accademico, morì più ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] dove il canonico Bernardino Saracini gli commissionò due opere raffiguranti episodi della vita di s. Lorenzo, da collocare nello spazio seguente ricevette l’ascrizione all’Accademia de’ Rossi di Siena (ibid., p. 224). Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] Siena e Bologna: è stata avanzata l’ipotesi che a Siena si sia addottorato in arti e che abbia avuto come maestro Ugo Benzi; da -48v, in una copia eseguita nel 1483 dal padovano Bernardino Speroni degli Alvarotti, allora doctor artium ma destinato a ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] España di Bernardino de Sahagun. ital. per il progr. delle scienze, II, Siena 1968, pp. 673-678; Pinus pinea non . 157-169; A proposito di una collezione di funghi modellati in cera da L. Calamai, in Atti del I Congr. di ceroplastica, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] nord-est di Scarlino); daBernardino Pannocchia (notizie 1211-24) i da Perolla e i da Castiglion Bernardi (due località nn. 324, 364; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, I, Siena 1931, nn. 22, 63, 65; J.F. Böhmer, Regesta imperii ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] copie fatte stampare sia da P. Mariette a Parigi nel 1642, sia daBernardino Curti a Reggio Emilia p. 320; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori (1771), II, Siena 1808, p. 58; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti (1794 ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...