CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] sodomia, nel luglio, si era allontanato da Piuro. Però, il 20 marzo del 111. Varia II: Fausto Sozzini a Camillo Sozzini, Siena, 3 nov. 1563 e Roma, 28 nov. 312, 316-319, 331, 434; R. H. Bainton, Bernardino Ochino, Firenze 1940, pp. 144, 180, 188-190; ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] e propose una personale alla galleria Bernardino Luini di Milano. Il 29 settembre gli commissionò un dipinto (affresco da cavalletto) sul tema del Gesù destinata alla basilica di S. Domenico a Siena.
Nel 1960 inaugurò il mosaico realizzato per la ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro daBernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] e il 1557 il C. lavorò come ingegnere militare a Siena e a Venezia, ma la sua presenza a Venezia è sinora tante acque e che lo tiene per lo primo huomo del mondo, risoluto, e da far facende, com'è in vero" (Delle lettere di principi..., III, Venetia ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] Rosa, forse suo agiografo; quindi a Siena, luogo di importante proselitismo (si più vuoli ch’io dica.
La visione, che dà il titolo al primo testo, avviene per somnium, Bartolomei Romagnoli, La cronaca di Bernardino Aquilano dai piccoli santi dell’ ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] molto. Studiò filosofia e teologia nel collegio Tolomei di Siena con Lorenzo Ricci, futuro generale dei gesuiti, laureandosi pastorale e impartendo le cresime; ma subito dopo tornò a Roma, da dove il 19 febbr. 1776 inviò come vicario generale un mons ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] del Seicento (Bonaventura Pistofilo, L'Oplomachia, Siena 1621: vedi Angelucci, 1890, p. 426 già defunto quando il figlio Bernardino sposò nel 1588 Ginevra Guerrini Antologia Gardonese, 1969, p. 302); un "Lazari da Gardò" (non si sa se lo stesso), che ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Russia, dove volle visitare San Pietroburgo, da cui tornò passando per i Paesi baltici un’équipe che comprendeva fra gli altri Bernardino Galliari, con cui aveva avuto a e il resto della famiglia si stabilirono a Siena. Tornato in patria nel 1802, si ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] da Parma, 29 novembre 1493; " Piero da Zuanne di Quarengii da Palazago Bergamasco, 11 ottobre 1497; " Bartolomeo de Zanni da Portese ", 17 giugno 1507; Bernardino 1991-92; N. Papini Tartagni, Etruria francescana, Siena 1797, 21; M. Salmi, in " ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] , cui si dedicò con l’ausilio dei parenti Sallustio e Bernardino. Partecipò ai due conclavi del 1605 provando senza successo a far porpora – aveva in animo di farlo da almeno dieci anni – e all’episcopato di Siena e si ritirò nella casa romana dei ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] Bernardino morì in giovane età; delle quattro sorelle (Maddalena, Chiara, Elisabetta, suor Camilla) fu la prima, la cui figlia sposò un Tucci, a dar vita alla linea successoria, sia economicamente per l’istituzione da Lucchese, Siena, appresso Luca ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...