FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] Maggiore di Milano, dati in luce con alcune sue Annotazioni da Francesco Bernardino Ferrari..., Milano 1771). Al 1772 deve essere riferita la dissertazione latina De fornicum constructione (Siena 1781).
Nel 1782 il F. stese il già citato Discorso ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] esercito imperiale partecipò alla guerra di Siena in cui, scampato a un’imboscata, fu catturato da Pietro Strozzi e, dopo un rocambolesco 1581, f. *2v). Il libro venne dedicato a Bernardino Savelli, maresciallo pontificio e duca di Castel Gandolfo, ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] ..., II [luglio 1839], pp. 9-28). Da notare che in tale lavoro egli attribuì ad A si segnalano le accademie di Padova, Siena, Rovigo e Bovolenta (Accademia dei Concordi (Notizie biografico-scientifiche del prof. Bernardino Zambra, ibid., IV [1858-1859 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] furono battezzati cinque figli: Maddalena (1589), Francesco (1590), Bernardino (1594) pittore, Eufrasia (1596), Angelo (1597) ( inc.» e «ATE» (Siena, Biblioteca degli Intronati, 2 / I. F.2 c. 10v ); tale soggetto tratto da un disegno, seppur diverso, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Alberigo da Barbiano, sceso in guerra contro i fiorentini. Giunto sotto le mura di Siena, ritornò , 129, 133; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, Venetia, Bernardino et Filippo Stagnini, 1565, pp. 65 s.; P. Litta, Orsini, in Famiglie ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] costituito da terre improduttive e insalubri. Valendosi dell'ausilio di esperti idraulici, tra i quali il veneto Bernardino Zendrini Archivio, per le informazioni fornite); Arch. di Stato di Siena, Collegio Tolomei, D.104, n. 796; Componimenti poetici ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] . contribuiva a far estendere il dominio di Firenze a scapito di Siena e quello di Padova a scapito di Treviso e Verona. Per a Modena per rimproverare il podestà di quella città, Bernardino figlio di Guido da Polenta, che, a suo parere, aveva messo ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] viene spesso confermata da discepoli e contemporanei. Tra i discepoli ricordiamo Bernardino Telesio, Luca Girolamo codici miscellanei, entrambi autografi, nel ms. C X 27 della Bibl. comunale di Siena (ff. 161r-175v) e nel ms. VIII D 73 della Bibl. naz ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] che mandava in dono ai discendenti del cardinale, abitanti a Siena. Era anche questo un impegno effimero ma molto ambito, , allogatogli in società con Bernardino Detti nel 1531. Ma mentre l’esecuzione pittorica è da tempo riconosciuta al solo Volponi ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] dalla portata al Catasto di quell’anno, da cui apprendiamo anche che suo figlio Pier Francesco Abate, Onofrio, Bernardino, Stefano, Caterina Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928), pp. 183-203 ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...