RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] registro, a forma di parallelepipedo, rivestito di granito dell’Elba su una doppia zoccolatura di bardiglio e giallo di Siena, è ornato da quattro rilievi in bronzo che, per le loro dimensioni (cm 75×150), sembrano quasi paliotti d’altare; quelli dei ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] organo progettato e fatto costruire a Roma da Azzolino Bernardino della Ciaia, confezionando i registri di Reputato «uno dei migliori organari che battino la Toscana», si stabilì a Siena, «accasato con la sig.ra Millefanti» (cit. in Pineschi, 1973, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] da loro effettuate (Siena, Archivio arcivescovile, Fondo storico curia arcivescovile, 4265). Piccolomini non trascurò neppure la cura spirituale dell’arcidiocesi: del 1506 è la visita pastorale compiuta dal vicario, il canonico e dottore Bernardino ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] . in onore di una nobildonna (forse Diada Claregnana da Montefalco, con la quale il G. fu in debiti intertestuali nei confronti dei Dialoghi di Bernardino Ochino, che il G. ebbe nella progetti matrimoniali con Giulia Siena di Rovigo, forse dietro ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] lavorò come collaboratore di Cacioli, chiamato a Pisa da Azzolino Bernardino Della Ciaia, all’edificazione dell’organo di S fabbrica.
Morì, celibe, allo Spedale di S. Maria della Scala a Siena il 10 dicembre 1874.
Filippo (III), figlio di Luigi (II) e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] da tutti considerata attendibile, riferita da Guglielmo Della Valle (curatore dell’edizione delle Vite vasariane stampate a Siena Bora, Nota sui fondamenti del disegno cremonese e la sua eredità: Bernardino Campi e L. G., in Studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] quali la stessa Perugia. Sembra che siano da attribuire al F. l'assalto di Camerino di Città di Castello; minacciò Siena per il pagamento di una rilevante poco dopo vi giunse a rafforzare la guarnigione Bernardino figlio del F. con 260 cavalieri.
Nel ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] vita e di penitenza, il 28 aprile di un anno da collocare tra il 1240 e il 1251: in un teologia a S. Francesco di Siena e poi vescovo di Castellaneta - S. L., Firenze 1942; E. Bulletti, S. Bernardino e il passaggio all'Osservanza del convento di S. ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Gonzaga, dal quale venne impiegato nei fatti della guerra di Siena: fu un periodo convulso di spostamenti e viaggi, nel corso giolitini, le Lettere, seguite da Le mentite ochiniane, contro un altro apostata, Bernardino Ochino. Anche dal punto di ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] sotto la tutela della madre Isabetta Ambrosini e dello zio Bernardino Stagi, dovette apprendere i primi rudimenti con i lavoranti , avvenuta a Siena nel 1535 o 1536, poiché il volto del ritrattato appare chiaramente derivato da una maschera mortuaria ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...