• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [536]
Arti visive [208]
Religioni [169]
Storia [120]
Letteratura [52]
Diritto [53]
Diritto civile [42]
Economia [32]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [17]

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] il migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose . Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l' ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] , fondata ai primi del sec. XVI da Aulo Giano Parrasio, ebbe con Bernardino Telesio nome europeo, e sempre fu un , Napoli 1557; N. Arnone, Luigi XIII d'Angiò, duca di Calabria, Siena 1893; id., Le regie tombe del Duomo di Cosenza, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

CORTONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] frattempo diventava celebre il nome di P. Berrettini (v. pietro da cortona). Del secolo scorso sono il teatro Signorelli e la Loggia funestato da atroci discordie familiari e caratterizzato, nella storia esterna, da alterne accomandigie a Siena e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DIONISIO D'ALICARNASSO – URBANO DA CORTONA – PALAZZO PRETORIO – LUCA SIGNORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTONA (2)
Mostra Tutti

FIESOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] . nel 1921, di 11.433 nel 1931. Fiesole è collegata a Firenze da una linea tramviaria a trazione elettrica, che è la prima che sia stata l'antica e moderna situazione della città di Fiesole, Siena 1800; G. Del Rosso, Une journée d'instruction à ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – AMBROGIO LORENZETTI – LORENZO DI CREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESOLE (2)
Mostra Tutti

BALAUSTRATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] tra esse si ricordano quella della scala del palazzo Gondi in Firenze (Giuliano da Sangallo, 1490-1494), quella della scala del pulpito del duomo di Síena (scolpita da Bernardino di Giacomo nel 1543 su disegno del Riccio), quella della cantoria della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VIOLLET-LE-DUC – PALAZZO PITTI – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAUSTRATA (1)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] leggenda, della scuola di Lorenzo da Viterbo nella chiesa di S. Francesco a Montefalco, di Benvenuto di Giovanni nel duomo di Siena, di Loventino d'Arezzo nella chiesa di S. Francesco in Arezzo, di Domenico Morone in S. Bernardino a Verona. Il ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – ARCA DELL'ALLEANZA – EZZELINO DA ROMANO – LORENZO DA VITERBO – GIOVANNI DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

CENCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] con due dei loro (Paolo e Bernardino), alla prima crociata. Nel secolo seguente complici, presente Beatrice, e precipitato da un balcone, sul cui pavimento , Firenze 1877; I. Rinieri, Beatrice Cenci, Siena 1909; C. Ricci, Beatrice Cenci, Milano 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: PETRELLA SALTO – SENATOCONSULTO – BEATRICE CENCI – G.B. NICCOLINI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENCI (1)
Mostra Tutti

MONTEPULCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] è già comune autonomo, alleato ora a Firenze ora a Siena. Contro Siena, che vuole rendersi padrona del contado, si appoggia a . L'interno ha nei suoi altari un S. Bernardino (guasto da ritocchi) di Giovanni di Paolo, una Crocifissione di Lorenzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEPULCIANO (2)
Mostra Tutti

COMACINI, MAESTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] si trovano, alla fine del Duecento, a Siena, a Orvieto, perfino ad Assisi, dove Leoni (1510-1592), il famoso scultore, da Menaggio; Pellegrino Tibaldi, l'architetto aulico serrato di pittori, Donato Montorfano, Bernardino Luini, Marco d'Oggiono, il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CIEL D'ORO – BALDASSARRE LONGHENA – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO BORROMINI – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACINI, MAESTRI (1)
Mostra Tutti

TOMMASO da Modena

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO da Modena Luigi Coletti Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] 1368 appare ancora a Modena. Ciò è quanto risulta da documenti. È assai probabile che la dimora trevigiana si Tommaso a Bologna e per un probabile viaggio a Siena o ad Assisi fra il 1354 e il della cappella di S. Bernardino in S. Francesco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Modena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 94
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
YHS – Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali