• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [536]
Arti visive [208]
Religioni [169]
Storia [120]
Letteratura [52]
Diritto [53]
Diritto civile [42]
Economia [32]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [17]

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Francesca Artuso Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] consegnare entro lo stesso mese due busti di S. Bernardino da aggiungere al reliquiario. Il 18 giugno 1461 furono consegnate di storia patria, XI (1904), p. 672; I. Machetti, Orafi senesi, Siena 1929, pp. 80 s.; P. Bacci, Docum. e commenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Galgano Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] di Castello da Pio II. Non sappiamo quando e con chi si sposasse; due suoi figli, Bernardino e Niccolò , pp. 27, 221; N. Borghese, La vita di s. Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini ill. dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Caccia d'Asciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccia d'Asciano Giorgio Varanini Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] " Caccia quondam domini Trovati de Sciano ", sia il Caccia da Siena rimatore (l'identificazione, proposta dal Torraca e dal Casini, fu , da parte di C., di un terreno presso le Serre di Rapolano e l'immediata vendita del medesimo a messer Bernardino d ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO VILLANI – BONO GIAMBONI

Albero da Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albero da Siena Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernardi Nobile senese, figlio di un Bernardino dell'aristocratico popolo di S. Martino, vissuto nella seconda metà del XIII secolo. Notizie che [...] uno scherno dei concittadini verso lo stolto senese, raccolto da D. per esasperare vieppiù la figura caricaturale del caratteri di quello del novelliere. Bibl. - P. Aquarone, D. in Siena, Siena 1865, 62-63; A. Fiammazzo, rec. a A. Buscaino Campo ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMISTA – BUSCAINO – TRAPANI – INFERNO

BETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Battista Fabia Borroni Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] da dipinto di Sigismondo Betti), l'EfMe del p. Bernardino da Firenze e il Ritratto del poeta Giovanni Manzoli (da , p.543, cfr.: G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I,Siena 1808, p. 87; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti,I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gonnèlli, Giovanni Francesco, detto il Cieco da Gambassi

Enciclopedia on line

Gonnèlli, Giovanni Francesco, detto il Cieco da Gambassi Scultore (Gambassi 1603 - forse Roma 1664). Allievo di P. Tacca, noto per le sue terracotte (spesso anche policrome), caratterizzate da forte espressività, fra le quali la Pietà (Siena, S. Bernardino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di S. Bernardino, in Urbino, ha così stretti rapporti stilistici specie con Santa Maria delle Grazie di Milano, da poter essere in Roma, forse in quelle di S. Sebastiano in Siena e della Consolazione in Todi possono vedersi altrettanti esperimenti, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dal Castello a Porta Napoli (corso Vittorio Emanuele) e quella da S. Bernardino a Porta Romana si tagliano ad angolo retto, e al loro sorto in Aquila uno Studio generale come quelli di Bologna, Siena e Perugia, il quale ebbe poi vita lunga, prospera e ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] nel 1455 affrescava, forse su disegno di lui, alcune storie di S. Antonio da Padova nel Battistero di S. Giovanni in Siena; nel 1466 eseguiva l'Annunciazione della chiesa di S. Gerolamo di Volterra (ora nella Pinacoteca locale), e nel 1470 l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GENTILE DA FABRIANO – MATTEO DI GIOVANNI – ANNUNCIAZIONE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] -800 m., Quercus robur fino a 1600 m., il faggio va da 650 a 1600 m. e in talune zone giunge fino a 1850 cui altari si accentua l'influenza di Siena. Negli ultimi anni del sec. XIV in Palermo, Alfonso Lobo e Bernardino de Ribera. I più celebri furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 94
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
YHS – Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali