EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] all'arcidiocesi di Firenze nel gennaio 1446 e la fiducia riposta in Giovanni da Capestrano, in rapporto a questioni sia diplomatiche sia religiose. BernardinodaSiena, che si ostinava a rifiutare l'autonomia concessa dal concilio di Costanza ai ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] un tipo di edificio con cappelle lungo il fianco opposto a quello del chiostro (S. BernardinodaSiena di Amantea, 1436; S. Bernardino di Morano, 1452; S. Bernardino di Rossano; Annunziata di Tropea), che in alcuni casi palesa ormai qualificazioni di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dei poveri: la salvezza dei ricchi dipende dai poveri, in virtù delle preghiere di intercessione da quelli rivolte alla Vergine e ai santi. Così san BernardinodaSiena: "I ricchi sono di necessità alle repubbliche; e i poveri sono di necessità a ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] bene comune sul terreno propriamente economico. La figura che giganteggia a tale riguardo è quella di BernardinodaSiena che verrà proclamato santo da Pio II – il grande umanista Enea Silvio Piccolomini – già nella seconda metà del Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] esempio di carità giubilare e di appassionata predicazione fu offerto in quest'anno da santa Francesca Romana e da san BernardinodaSiena.
1450
Indetto da Niccolò V con la bolla Immensa et innumerabilia, questo Giubileo meritò l'appellativo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] cardinali per la ricognizione delle reliquie di s. Lorenzo, e partecipò ai lavori che precedettero la canonizzazione di s. BernardinodaSiena (1449). La sua prima carica di importanza politica venne nel 1450, quando Nicolò V (bolla del 26 febbraio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a Todi; l’evento ebbe vasta eco e fu celebrato nella Pasqua di quell’anno anche a Prato durante una delle popolarissime prediche di BernardinodaSiena. Un termine ante quem è invece fornito dalla figura del S. Francesco nel sottarco, citato ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] pragmatico, per es. perché svolge la funzione di focus della frase:
(58) fu veduto apertissimamente come fu lei che fece quello Busso (BernardinodaSiena 1989: 42,35)
(59) Io v’aviso ch’io no tengo vostri dinari e no ispendo se no otta per otta e be ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e l’urbanità sarebbero perse: egli difende così l’idea che il ricco non merita di essere condannato alla dannazione. Secondo BernardinodaSiena, il denaro è come il sangue della città. In termini simili a quelli usati dai mercanti del Trecento e del ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] possesso della città di Brescia. La visita pontificia, come la venuta in città nel 1420 di BernardinodaSiena, furono all'origine di concessioni fatte da G. e dalla moglie Paola in favore di monasteri di clarisse e di conventi di minori osservanti ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...