SILVESTRO daSiena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO daSiena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] vaticana ann.1447-1458, in Archivum Franciscanum Historicum, XCIII (2000), p. 222; Il processo di canonizzazione di BernardinodaSiena (1445-1450), a cura di L. Pellegrini, Grottaferrata (Rm) 2009, ad ind.
F. Ballarini, Compendio delle croniche ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] realizzò alcuni soffitti, tra cui uno con S. BernardinodaSiena in gloria nella chiesa di S. Pantaleone, e una tela Valeriani e al G. di dipingere i soffitti nella stanza da letto dell'imperatrice e nelle quattro camere adiacenti.
In giugno il ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] , s. v.). Inoltre, un documento menzionato dall'Orsini (1806) e pubblicato da G. Alazzatinti (in Rassegna bibl. dell'arte ital., II [1899], p. e s. Anna e i ss. Antonio da Padova, BernardinodaSiena, Francesco, Chiara, Elisabetta d'Ungheria, con ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] di dottore in filosofia e in medicina.
Nel 1438, in occasione del capitolo provinciale dell'Osservanza presieduto daBernardinodaSiena, fu da questo nominato guardiano della Porziuncola, incarico che resse fino al 1445, quando fu trasferito, in ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] chiesa di S. Leonardo a Montefalco raffigurante la Madonna con Bambino tra i ss. Antonio da Padova, BernardinodaSiena, Francesco d’Assisi, Fortunato, Lodovico da Tolosa e Severo.
Il dipinto segna l’allontanamento dai primi modi alunneschi per una ...
Leggi Tutto
MARIANO daSiena
Franco Cardini
MARIANO daSiena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] tra il maggio 1402 e l’aprile 1403: è probabile che si tratti di M., mentre quel Mariano daSiena discepolo di BernardinodaSiena e in contatto con Alberto da Sarteano, di cui tratta Bertagna, è un omonimo coevo. Ancora nel 1403 M., cappellano della ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] polittico della collezione Tasca di Palermo (Madonna col Bambino tra i ss. Francesco d'Assisi, Antonio abate, BernardinodaSiena e Ludovico da Tolosa) e la Vergine del Carmelo con storiette laterali, della chiesa del Carmine di Corleone, replica del ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] , La chiesa di S. Francesco ‘dentro le mura’ a Chioggia, Chioggia 2007, pp. 26 s.; Il processo di canonizzazione di BernardinodaSiena (1445-1450), a cura di L. Pellegrini, Grottaferrata 2009, p. 105*; P. Monacchia - M.G. Nico, Gli Osservanti e la ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] ., 31-33, schede nn. 20 s., 47 s.; M. Pelliciari, Aspetti della cultura estense nel Seicento: la Confraternita di S. BernardinodaSiena a Carpi, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1982-83, pp. 150 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] e devozionale, come la Pazienza e la Limosina, dedicate al duca Cosimo. Un sin qui ignoto Dialogo di frate BernardinodaSiena inanzi che deponessi l’abito degli Scappuccini (Ashburnham 674/I) fu dedicato alla duchessa di Camerino Caterina Cibo.
Le ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...