LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Tommaso si ricordano le sei statue in terracotta eseguite nel 1680 per la facciata del duomo di Carpi raffiguranti S. BernardinodaSiena, S. Francesco, S. Valeriano, S. Sebastiano, S. Pietro e S. Paolo (Campori), e ancora un busto in marmo per casa ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dal commento al quarto libro (composto tra il 1385 e il 1395) ci sono rimaste due questioni copiate da s. BernardinodaSiena nell'attuale cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca Classense ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] - G. Fattorini - G. Paolucci, Cinisello Balsamo 2005, pp. 16-22, 25-27; Ead., Absence and resemblance: early images of BernardinodaSiena and the issue of portraiture (with a new proposal for Sassetta), in I Tatti studies, XI (2007), pp. 77-114; A ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] capelli così diffusa in quell'epoca. Cremona vide, ripetersi fenomeni che erano stati tipici dell'attività di s. BernardinodaSiena e del Savonarola: bruciamenti di vanità, orde di "fanciulli" scatenati per la città. Il successo della predicazione ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 21 giugno 1663 datano i pagamenti per la decorazione a fresco della parete absidale di S. BernardinodaSiena a via Panisperna, commissionata da suor Maria Chiara Caroli (Montenovesi).
Rispettivamente a destra e a sinistra dell'altare maggiore, il M ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] di scienze, lettere ed arti, CIX (1950-51), II, p. 208; G. Vaifro Sabatelli, Una ricetta medica per s. BernardinodaSiena, in Studi francescani, LXIV (1967), pp. 100-109; P. Sambin, Michele Savonarola medico condotto a Bassano (1415), in Quaderni ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] due volte podestà di Bologna, due di Firenze e una dì Siena.
Completato il semestre del senatorato romano, il C. ritornò a sterile, l'avrebbe avuta per le preghiere di s. BernardinodaSiena, che aveva predicato a Perugia l'anno precedente. Comunque ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] (11 dicembre 1439), che lo raccomandò a tutti i frati; dal cardinale protettore dell’ordine Giuliano Cesarini, e daBernardinodaSiena, che con una lettera del 1440 lo mandò a tutte le province dei frati minori dell’Osservanza (cfr. Picciafuoco ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] s. Sisto e s. Lorenzo nella chiesa di S. Sisto a Piacenza (1604), la Madonna e santi (1606) e i SS. Nicola da Bari e BernardinodaSiena in S. Bernardino in Pignolo, i Santi in gloria (1607) e la Madonna con s. Anna e s. Francesca Romana (1610) in S ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] il 10 gennaio 1466, in Miscellanea Pio Paschini, II, Roma 1949, pp. 165-190; C. Piana, Lettera di S. BernardinodaSiena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a Bologna nel ’400, in Archivum Franciscanum Historicum, XLVII ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...