CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] della religiosità contemporanea è testimoniata, inoltre, dai vincoli di amicizia che lo legarono a s. Giovanni da Capistrano, a s. Antonino da Firenze e a s. BernardinodaSiena.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Lat., I, ff. 97-98, 144; 129, f ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] nel convento di S. Francesco, il capitolo generale dei frati minori: in quell’occasione Paola ebbe modo di conoscere BernardinodaSiena, con cui ebbe rapporti duraturi e significativi e alla cui influenza si dovette la volontà di Paola di installare ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] nel 1465, un decreto del 3 giugno 1463, che confermava le disposizioni relative alla festa in onore di S. BernardinodaSienada celebrarsi a Perugia, e l'adesione verso nuove manifestazioni di santità, rappresentate dal beato Francesco Beccaria ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] affrescò su un pilastro, sempre attingendo a modelli gaudenziani, la Madonna tra i ss. BernardinodaSiena e Rocco, provvista di una data – interpretata plausibilmente come 1515 (l’opera precede sicuramente il 1522) – e di una firma celate in ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] tempo, fino alla sua elezione al dogato (12 maggio 1462).
In precedenza Moro aveva avuto modo di apprezzare BernardinodaSiena, che nella sua seconda permanenza veneziana – avvenuta nel 1443, un anno prima della sua morte – era stato ospitato ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Brescia e il S. Pasquale Baylon in S. BernardinodaSiena a Caravaggio (Pacia, 2001).
Attorno al 1740 la fantasia di Angelo si annoverano la pala di Pontevico (1751), il S. Giovanni da Copertino in S. Francesco a Brescia (1757) e i Misteri del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] che è morale.
Si deve pensare che Cotrugli e i suoi colleghi umanisti del Quattrocento sono contemporanei di san BernardinodaSiena, le cui prediche di argomento economico e spesso contro l’attività economica erano ascoltate e avevano molto seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] le volte dello spedale di S. Maria della Scala, alla quale appartennero personaggi illustri come Iacopone da Todi, Giovanni Colombini, s. BernardinodaSiena e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] del 1486 e altri frammenti,ibid., XVII (1947), p. 233; C. Piana, I processi di canonizz. su la vita di s. BernardinodaSiena, in Arch. franc. hist., XLIV (1951), pp. 97-100, 105; L. Münster, Baverio Maghinardo de' Bonetti..., in Atti dell'Assoc. per ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] lo abilitarono a vivificare l'ormai stantia tradizione familiare. Lo dimostra la sua opera più rappresentativa, il S. BernardinodaSiena commissionatogli, certo perché nipote del F., dal Consiglio dei nobili di Belluno nel 1662 (oggi al Museo civico ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...