STAGNINO, Bernardino
Tammaro DE MARINIS
Fu il primo della nota famiglia Giolito De Ferrari, di Trino (Monferrato), a esercitare l'arte della stampa; ma egli sottoscrisse le sue edizioni sempre col soprannome [...] , 1519, 1522). Adoperò prima una marca tipografica con le iniziali B. S.; poi, dal 1498, adottò l'insegna di S. BernardinodaSiena. Sono note sue edizioni fino al 1538.
Bibl.: G. Clerico, Catalogo d. edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, Santo
Giuseppe De Luca
Nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli, nel 1391; studiò a Offida, ad Ascoli, a Perugia, ove si laureò in diritto. Il 26 luglio 1416, ad Assisi, entrò [...] nell'ordine dei frati minori. Fu discepolo di S. BernardinodaSiena (v.) a Fiesole, ove studiò teologia. Nel 1420 ricevette il sacerdozio. Passò gran parte della sua vita nella predicazione, percorrendo molte provincie d' Italia, per ravvivarvi la ...
Leggi Tutto
LAHAYE, Jean
Aniceto Chiappini
Esegeta biblico, nato a Parigi il 20 marzo 1593, morto ivi il 15 ottobre 1661. Recatosi da giovinetto in Andalusia, vi si fece francescano (9 febbraio 1613). Nel 1615 [...] pubblicate rileviamo l'edizione degli scritti di S. Francesco e di S. Antonio da Padova (Parigi 1653), di S. BernardinodaSiena (Lione 1636), di Alessandro d'Ales sull'Apocalisse, nonché i suoi commentarî sulla S. Scrittura, e soprattutto la Biblia ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Maria dei Frari e attraversando il Canal Grande, in onore di san BernardinodaSiena, recentemente canonizzato e già in vita oggetto di fervida devozione da parte dei Veneziani (23). Situazioni di emergenza potevano consigliare il ricorso all ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di BernardinodaSiena tenute nella piazza [...] Sugli appunti di viaggio tenuti da Nogara, si rinvia a G. Belardelli, Un viaggio di Bernardino Nogara negli Stati Uniti ( -70. La teologia politica è anche teologia economica.
192 Su questa linea anche G. Crepaldi, I cattolici in politica, Siena 2010. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] prese vigore per espandersi nelle regioni dell'Europa centro-orientale. Ne furono protagonisti BernardinodaSiena, Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e Alberto da Sarteano. A seguito dei falliti tentativi di mantenere l'unità dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , la propria iniziatrice e madre, l’osservanza francescana si sviluppava a seguito della predicazione di BernardinodaSiena e delle ‘Quattro colonne’ dell’Ordine, interessando principalmente le donne aristocratiche che volevano vivere in povertà ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Seguendo una linea di opere di teologia politica che passa per il De regimine principum et quorumcumque regentium di BernardinodaSiena, il De concordia catholica di Niccolò Cusano, il De ortu et auctoritate imperii romani di Enea Silvio Piccolomini ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] (1217-1274), la cui canonizzazione giunse solo nel 1482, poi agli osservanti BernardinodaSiena (1380-1444), canonizzato nel 1450, e Giovanni da Capestrano (1386-1456), canonizzato solo nel 1690, sul versante francescano, al grande teologo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si rivela estremamente interessante perché contiene alle cc. 127r-139v una versione latina del ciclo di prediche in volgare dato daBernardinodaSiena nella chiesa fiorentina di S. Croce, fra il 30 aprile e il 3 maggio, ed è quindi la concreta ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...