LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] l'Adorazione dei pastori (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), in cui, tralasciando la rigidezza delle figure prima fila, con la madre, Agnese, ben salda al centro, a fare da perno di tutta l'immagine. All'estrema destra è il primogenito, Fabio, che ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] et messo ad olio» che i pittori Paolo da Caylina e Gian Pietro Zambelli si erano impegnati a Martinengo, ai Musei civici di Brescia, allora ritenuto databile al 1525, ma risultato da successive ricerche commissionato nel 1503 all’orafo Bernardino ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] di frescante, quasi mai avvalorata da documenti e spesso espletata col supporto dei palazzi dei conti Palazzi e dei marchesi Martinengo a Brescia (in entrambi decorò le volte alcuni affreschi nella chiesa di S. Bernardino a Castiglione d'Adda (Fiori, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] di legname ed iniziare i lavori. Il 17 luglio 1523andò a Treviglio daBernardino Zenale "a causa consulendi sub modulo chori" (Locatelli, p. 190) "della Scala" nella chiesa di S. Agata di Martinengo (Bergamo), con alcune storie sacre e figure di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] prestigio e di considerazione da parte del Senato, che nella primavera del 1483 lo inviò provveditore a Martinengo, dove si era di Padova, XXX (1997), p. 105; F. Rossi, Fortebracci, Bernardino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 131 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] si allontanò e andò ad Augusta presso Bernardino [Ochino]», come scriveva Nikolaus Maier a Ulrico tornare infine a Zurigo, la città che rappresentò da allora il centro dei suoi spostamenti. Rientrò in conoscenza. Celso Martinengo, pastore della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] Di qui il parere positivo del Martinengo, cui s'associò il Cappello faceva "pesare", per ordine del rettore Bernardino Piero Lippomano, la "polvere" nei " attivo è quello di San Giovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie "di Scio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] della traduzione, Michelangelo Biondo. Elogiato daBernardino Tomitano, proclamato eccellente da Cosimo Gheri, additato eminente da Niccolò Bon, fatto definire per bocca del conte Fortunato Martinengo «uomo divino» da parte di Antonfrancesco Doni nei ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] quo acquisito nel Milanese. Proprio dal campo veneziano a Martinengo, l'11 genn. 1524, il M. inviò una , Progymnasmaton libellus, in L'elogio del territorio vicentino dell'umanista Bernardino Trinagio da Schio, a cura di L. Puttin, Schio 1972, pp. ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] tra cui Orte, dove un Francesco e un Giovanni Bernardino Nanino fecero parte del Consiglio di Credenza, rispettivamente un componimento del dedicatario, il conte Marcantonio Martinengo, intonato da 18 diversi autori); Giardinetto de madrigali et ...
Leggi Tutto