PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] costruzioni romaniche. Il pronao con i leoni scolpiti da M. Giambono daBissone è del 1281, e la torre fu innalzata invece fu la scuola d'intaglio e d'intarsio fondata da Cristoforo e Bernardinoda Lendinara.
A questi si deve il coro del duomo ( ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che daBissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] noto solo come padre di Pietro, Giovanni e Pace.
Bernardino. - Appartiene al ramo genovese: operò nel sec. XVI , Palermo 1880-83, voll. 2; L. A. Cervetto, I G. daBissone, Milano 1903; K. Justi, in Miscellaneen aus drei Jahrh. spanischen Kunstlebens, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] per S. Lorenzo in Genova. Morì nel 1536.
Bernardino fu figlio di Antonio; è documentato per la prima volta XVI, IV, Genova 1876, pp. 120-181, 302-353; L.A. Cervetto, I Gagini daBissone…, Milano 1903, pp. 35-48, 51-53, 55-113, 115-158, 246-281 ( ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dell'Ottocento) con il titolo di S. Bernardino.
La possibilità di identificare Giovanni da Campione con Giovanni Gagini o Giovanni daBissone pone il problema della collaborazione di Michele con Giovanni da Campione e del rapporto di Michele con ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardinoda [...] i suoi figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Bernardino C. (Brentani, III, pp. 287 s.).
Giuseppe, figlio Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto, IGaggini daBissone, Milano 1903, pp. 21 s.; L. Brentani, Antichi maestri… delle ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonio da Padova e Bernardinoda Siena che presentano il monogramma di Cristo, villa della famiglia a Monselice.
Nel 1620 Gualdo ricevette in dono daBissone "l'effige di uno schermitore", opera del pittore; tra il ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Angelo delle Scale e di un altro non identificato Bernardino. Nel 1526, in Genova, lavorava insieme con i Schmidt, Sevilla, Leipzig 1902, pp. 94 s.; L. A. Cervetto, I Gaggini daBissone, Milano 1903, pp. 9, 123; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] all'inizio del Ticino, si riferiscono le tombe di Bissone (Pavia), della Cascina Scamozzina presso Albairate (Milano), e violenta in Bernardino Butinone (v.).
Il Bramante doveva essersi formato nella pittura sugli esempî di Melozzo da Forlì e del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. Lotto, e pure di derivazione bergamasca Bernardino Licinio. Più fini sono i resa più fastosa dal corteo delle bissone e d'altre barche, quali ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] estrarre il ferro dai minerali ordinarî e il centro originario da cui se ne propagò l'uso corrente.
Più recentemente ancora Bissone (Pavia), di Bismantova, ecc. Una importanza particolare hanno le necropoli del Novarese (Lortallo, Ameno, S. Bernardino ...
Leggi Tutto