• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [33]
Storia [22]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]

FREGOSO, Antonio Fileremo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno) Valeria De Matteis Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] , Serafino Aquilano (per il quale il F. partecipò con i suoi versi all'omaggio delle Collettanee), lo storico Bernardino Corio e Gaspare Visconti. Quest'ultimo insieme con Niccolò da Correggio e con il F. stesso raggiunse, secondo la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIMERCATI, Pinamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Pinamonte Maddalena Moglia VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] abilità politiche e militari nella lotta contro l’imperatore. Secondo la Storia di Milano del cronista tardotrecentesco Bernardino Corio, egli fu l’oratore del famoso discorso di Pontida: stando alla tradizione, infatti, nel monastero cistercense di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – BERNARDINO CORIO – GIOVANNI SORANZO – CASSANO D’ADDA

PUSTERLA, Francescolo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Francescolo della Andrea Gamberini PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] Giovanni Visconti (Noto, 1953, p. 218). Riferisce Bernardino Corio (Storia di Milano, cit., p. 748) che Castiglioni, in RIS2, XII, 4, Città di Castello 1938, pp. 25, 39; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Milano 1978, pp. 748 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – CHIESA DI SAN SEBASTIANO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONINCONTRO MORIGIA – MARGHERITA PUSTERLA

VISCONTI, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Violante Fabrizio Pagnoni – Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] voluntatem» secondo Mussi (Chronicon placentinum, cit., col. 546), prese per marito il cugino Ludovico (Corio, 1978, p. 869). Bernardino Corio menziona in proposito l’opportuna dispensa papale rilasciata dal papa avignonese Clemente VII. Va peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

OLDRADO da Tresseno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Tresseno Giancarlo Andenna OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Rome 2000, pp. 47-73; S. Meschini, Bernardino Corio storico milanese, in Le Cronache medievali di Milano, a cura di P. Chiesa, Milano 2001, p. 142; M. Rossi, Disegno storico ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLA MARIA ROMANINI – BENEDETTO ANTELAMI – EUROPA MEDIEVALE – BERNARDINO CORIO – PIETRO DA VERONA

CURTI, Lancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino Eduardo Melfi Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] peraltro anche vari altri membri), ma, in seguito, rapidamente e radicalmente infranta. Fu altresì in amichevoli rapporti'con Bernardino Corio, una opera dei quale, l'Utile dialogo amoroso (Milano 1502), accompagnò con una propria epistola elogiativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO GIANO PARRASIO – FRANCHINO GAFFURIO – LUDOVICO IL MORO – GASPARE VISCONTI – BERNARDINO CORIO

MAGGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Camillo Dario Busolini Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] del 1438 da parte delle truppe viscontee di Niccolò Piccinino, dall'altra critica, facendo suo il giudizio di Bernardino Corio, l'esecuzione del Carmagnola (F. Bussone), che imputa al desiderio di Venezia di impossessarsi degli averi del condottiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Giussano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Giussano Gian Luigi Barni Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] fine del XIV secolo (Torelli, La Cronaca milanese Flos florum,in Archivio muratoriano,Città di Castello 1906) e giunse a Bernardino Corio nella sua storia di Milano (Milano 1503; ibid. 1855-57), il quale scrisse che A. era "homo per galiardia sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Girolamo Piero Severi Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] essere ancora in vita, come è testimoniato da alcuni versi latini da lui composti in lode della Historia patria di Bernardino Corio, terminata nel 1499, e che compaiono alla fine della prima edizione a stampa di questa, apparsa a Milano nel 1503 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Simonetta, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Simonetta, Giovanni Anna Maria Cabrini Nacque da nobile famiglia calabrese; dal 1444 fu al servizio di Francesco I Sforza, duca di Milano. Con il fratello Cicco – influente segretario ducale fino all’ascesa [...] però dire quanto è tratto direttamente e quanto è invece ripreso e mediato tramite la Patria historia di Bernardino Corio, che ingloba nella propria, in parte letteralmente in parte riscrivendola, con tagli e qualche aggiunta, la narrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CRISTOFORO LANDINO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – CICCO, SIMONETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonetta, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali