FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] 21; S. Prosperi Valenti Rodinò, in L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (catal.), Roma 1982, pp. 186 s., n. 118; BernardinoCapitelli 1589-1639 (catal.), a cura di P. Bonaccorso - M. Ciampolini, Siena 1985, p. 30; A. Piazzi, D. del Falcino ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e reinterpretato secondo i medesimi principi di rigore espressivo già applicati alla decorazione delle abbazie bernardine. È il caso per es. del capitello a crochets a due ordini di foglie lisce o scanalate che compare precocemente anche in ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] vocabularium Vitruvianorum [Augsburg-Amsterdam 1649] di Bernardino Baldi, nei pilastri angolari del cortile di membrature secondo le leggi prospettiche. Come risultato si avranno capitelli obliqui, colonne dal diametro ovale, balaustre oblique, ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] a chiostri contraddistinti da un ricco apparato plastico di capitelli figurati (Aguilar de Campóo, ora a Madrid, Alnwick (Inghilterra). Una variante più recente dello 'schema bernardino', con le cappelle del transetto non addossate ma comunicanti ...
Leggi Tutto