LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] sia delle poche fonti e della descrizione di Bernardino Baldi (1590). Le principali proposte sulle diverse di pietre scolpite, comprese quattordici colonne con basi e capitelli, archi, mezzi capitelli, peducci e altre parti per il cortile e gli ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] primi mesi del 1605, scolpì le sei erme - sovrastate da ricchi capitelli con teste di drago, fiori e frutta - poste a lato 5 genn. 1618. Un pagamento del 1618, al B. e a Bernardino Massoni (Bertolotti, II, p. 114), comprova lavori eseguiti alla villa ...
Leggi Tutto
Scultore (n. forse 1528), oriundo forse di Antegnate. Sicuramente lavorò nel Palazzo comunale di Brescia (capitelli della Loggia, 1559, e del Salone, 1566). Non è da confondere con Bernardino (n. 1514), [...] anch'egli scultore, autore di varie decorazioni nella chiesa di S. Maria dei Miracoli a Brescia, già attribuite a Matteo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , con architravi anch’essi di marmo e travi e capitelli rischiarati dal riflesso della luce che batte sul pavimento. , C. Frosinini, in E. Daffra, F. Trevisani, La pala di San Bernardino, cit., pp. 167-183.
144 La luce e il mistero. La Madonna di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] i due santi sulla destra sono S.Giovanni Evangelista e S.Bernardino, che era stato canonizzato solo il 25 maggio 1450. S. (Aronberg Lavin, 1972), l'uso non corretto delle volute sui capitelli dei pilastri (Salmi, 1979) e il trattamento del broccato d ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 196 sempre dell'Accademia di Venezia con tre capitelli, messo spesso in rapporto con Bramante e indicativo parete di fondo, chiusa da ante dipinte a tempera su tela da Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari (ancora conservate nel duomo di Como): nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] della vegetazione e degli animali che popolano paraste e capitelli di ordine composito, segna un ulteriore momento di per Isabella d'Este, come si evince da una lettera di Bernardino de' Prosperi. Non è identificata la statua di Satiro con puttino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] verosimilmente i due piccoli rilievi con le Storie di s. Bernardino e la statua di S. Proietto, oltre probabilmente al dopoguerra e sull'ala verso via Soncino archi con capitelli pensili. Alla stessa campagna di lavori potrebbe appartenere l ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] pulpito per S. Lorenzo in Genova. Morì nel 1536.
Bernardino fu figlio di Antonio; è documentato per la prima volta ): le ultime notizie riguardano la fornitura (1490-91) di colonne e capitelli per il palazzo di S. Giorgio. Non si conosce l'anno della ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] vocabularium Vitruvianorum [Augsburg-Amsterdam 1649] di Bernardino Baldi, nei pilastri angolari del cortile di membrature secondo le leggi prospettiche. Come risultato si avranno capitelli obliqui, colonne dal diametro ovale, balaustre oblique, ...
Leggi Tutto