GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] G. e dedicata agli affreschi di S. Maria del Popolo (Varie pitture di Bernardino di Betto… esistenti nell'apside… di S. Croce in Gerusalemme in n. M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 397, 429; G. Capitelli, "L'ignobil masso": la perduta chiesa di S. Giacomo al ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] Crispino e Crispiniano) e di scalpellino.
Bernardino è documentato come scalpellino e scultore di stemmi Giovanni Battista Casella che riceve un acconto per lavori di scultura ai capitelli "per la facciata nuova" (Annali della Fabbrica del duomo, V, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] fra questi Fausto seguì le orme del padre e Bernardino diventò giureconsulto e conservò i testi manoscritti del padre. e intrecci (c. 50r). Il corinzio e il composito, in quanto capitelli misti, si arricchiscono con eccesso (cc. 51r-64r).
Il G. ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] Colonne, venne invece completato nel 1531 con le ultime otto colonne: le basi e i capitelli vennero forniti dal lapicida Giovannino della Rocca, mentre Bernardino Zetti eseguì le cornici in cotto.
La recente storiografia ha restituito ai due F. un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] falso e bestemmia che contrappose Girolamo e Tommaso Della Fossa a Bernardino Bocoli De Lera, nel corso del quale G. venne accusato con a un doppio loggiato smantellato, che presentano dei capitelli forse scolpiti personalmente da G. (Azzolini).
G. ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] finestre. L'altar maggiore, "quale va girando secondo che fa la nicchia [dell'abside]... d'ordine corintio con capitelli composti, colonne doppie di tutto rilievo e con i suoi pilastri dietro", meritò l'incondizionata ammirazione di Daniele Barbaro ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] per l'ultima volta nel 1567 quando eseguì insieme con i nipoti Giulio e Alessandro "capitelli piccoli per li pilastri de dentro la cuppola." (p. 99).
Bernardino: è nominato nei documenti (Francia, pp. 95 s.) quando ebbe insieme con altri l'appalto ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] 165). Spettano invece con sicurezza al F. le colonne e i capitelli del chiostro annesso alla chiesa, ricostruito fra il 1493 e il Parma, Bergamo 1905, pp. 79, 88, 134;M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l'architettura del Rinascimento a Parma, in Boll. d ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] e lo stesso vale per i pochi peducci e capitelli che si sono conservati, i quali presentano alti la costruzione di una scala sul lato nord delle logge, progettata da Bernardino di Martino e da Zanon Marchesini da Chiampo con la consulenza di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] non realizzato, in quanto gli sarebbe stato preferito quello di Bernardino Grandi); un'altra nota, alla data del 7 marzo 1667 della fabbrica carpigiana -, al fine di elaborare il disegno dei capitelli da porsi sulla facciata (Cabassi [1784], pp. 84 s ...
Leggi Tutto