LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] effettuati nel convento. Il 1░ apr. 1593, insieme con Bernardino Valperga, è nominato da Clemente VIII estimatore generale degli edifici pubblici tre torrette, sottolineatura araldica evidente anche nei capitelli in forma d'aquila. L'accostamento tra ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] risultano altri documenti riguardanti forniture di marmo a Bernardino de Arthusii per S. Antonio a Milano (Mastro e l'8 novembre per acquisti di pietra d'Angera e sarizzo per capitelli e colonne (Baroni, 1940, p. 227): non sembra quindi aver avuto ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Mantegaciis legum scolarum et R. Rectorem venerabilis collegii" e il pittore Bernardino de' Conti (Morscheck, 1978, pp. 300 s. doc. M.G. Albertini Ottolenghi, Per i M.: note sui capitelli pensili dei chiostri della certosa di Pavia, in La scultura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] abitazioni private di vari cittadini padovani: cornici, capitelli, stipiti per porte e finestre, finiture per "famosissimus scultor" (A. Sartori, p. 127) - col padre Bernardino Ardeo e gli altri massari dell'Arca che gli avevano allogato uno dei ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] chiesa parrocchiale di S. Carpoforo a Bissone, sono citati Bernardino de Garavo di Bissone; Pietro, figlio di Paolo de opera nel cantiere di S. Pietro, dove risulta avere scolpito capitelli per l'interno e l'esterno della Fabbrica. Nel 1616 ricevette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Arezzo e il rilievo firmato con la Madonna in S. Bernardino a Siena. La somiglianza tematica di questo rilievo con uno del di Cristo e di un Profeta senza barba seduto su un capitello della navata destra e anche di mezze figure nelle vimperghe delle ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 1712 figurava come "lavorante" nella bottega di Bernardino Spada (Bulgari, p. 530). I modelli insieme con gli artigiani per il montaggio. Al G. spettò l'esecuzione dei capitelli, degli ornamenti delle porte, delle basi e del fregio (Garms, pp. ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] piani sopra lo zoccolo sono unificati da lesene giganti con corposi capitelli corinzi. Un timpano con stemma nella parte centrale e statue strada di raccordo tra l'Acquasola e porta S. Bernardino. Il piano realizzato di massima è l'attuazione con ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] l’ultima rata per le stesse finestre fu pagata al figlio Bernardino.
Nell’inventario dell’eredità oltre ai terreni e ad alcune case plumbee e di metallo, una medaglia di alabastro, colonnine, capitelli e basi, pezzi di marmo, «duy corpe de fegura ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] si impegnava ad eseguire 4 capitelli interi, 8 mezzi capitelli e 2 capitelli d'angolo corinzi in pietra Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 60, 82, 84; M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l'architettura del Rinascimento a Parma, in Bollettino d'arte, XII ...
Leggi Tutto