BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] finestre. L'altar maggiore, "quale va girando secondo che fa la nicchia [dell'abside]... d'ordine corintio con capitelli composti, colonne doppie di tutto rilievo e con i suoi pilastri dietro", meritò l'incondizionata ammirazione di Daniele Barbaro ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] per l'ultima volta nel 1567 quando eseguì insieme con i nipoti Giulio e Alessandro "capitelli piccoli per li pilastri de dentro la cuppola." (p. 99).
Bernardino: è nominato nei documenti (Francia, pp. 95 s.) quando ebbe insieme con altri l'appalto ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] 165). Spettano invece con sicurezza al F. le colonne e i capitelli del chiostro annesso alla chiesa, ricostruito fra il 1493 e il Parma, Bergamo 1905, pp. 79, 88, 134;M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l'architettura del Rinascimento a Parma, in Boll. d ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] d’Antonibo, come artiere, tra l’altro, dei capitelli delle finestre (Rossi, 1874).
Tali elementi non sono oggi a Perugia il tabernacolo della Madonna nell’oratorio di S. Bernardino da Siena, corrispondente forse alle edicole esterne della facciata, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] e lo stesso vale per i pochi peducci e capitelli che si sono conservati, i quali presentano alti la costruzione di una scala sul lato nord delle logge, progettata da Bernardino di Martino e da Zanon Marchesini da Chiampo con la consulenza di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] non realizzato, in quanto gli sarebbe stato preferito quello di Bernardino Grandi); un'altra nota, alla data del 7 marzo 1667 della fabbrica carpigiana -, al fine di elaborare il disegno dei capitelli da porsi sulla facciata (Cabassi [1784], pp. 84 s ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Maffeo (Matteo)
Angela Ottino Della Chiesa
Probabilmente originario di Antegnate, nato forse nel 1528, lavorò a Brescia come scultore ornatista. Figlio di Giacomo, la paternità risulta da [...] V,22 giugno 1566, c. 221). Le sue opere e il suo nome furono confusi dagli storici con le opere e il nome di Bernardino Antegnati. Lavorò nella Loggia di Brescia nel 1559 ai capitelli delle quattro colonne e ai pilastri a pianterreno e, nel 1566, ai ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bernardino
Angela Ottino Della Chiesa
Nato nel 1514, probabilmente originario di Antegnate, di patemità ignota, fu attivo a Brescia come scultore omatista. Le sue opere e il suo nome furono [...] il Bissone, vanno senza dubbio riportati a Bernardino cui si fa esplicito riferimento in due 6 dic. 1576, c. 247). Si tratta dei fregi del cornicione, dei capitelli e degli arconi (almeno due) della cupola della suddetta chiesa. Per tale lavoro ...
Leggi Tutto