MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] nel cantiere, nel 1536 in relazione ad alcuni capitelli, e nel 1543 per un modello in legno. in Annali di architettura, III (1991), pp. 70-89; G. Mezzanotte, Bernardino da Martinengo, A. M. e l’architettura del primo Cinquecento a Brescia, in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Mantegaciis legum scolarum et R. Rectorem venerabilis collegii" e il pittore Bernardino de' Conti (Morscheck, 1978, pp. 300 s. doc. M.G. Albertini Ottolenghi, Per i M.: note sui capitelli pensili dei chiostri della certosa di Pavia, in La scultura ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] in stucco e oro incorniciano le tele di Giulio e Bernardino Campi. Dal 1651 si occupò della decorazione pittorica a 1774, p. 82) e ideò il disegno per tutti i nuovi capitelli delle colonne della navata maggiore (Bresciani, 1665; Zaist, 1774, p. ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] impegnato: dall’invenzione delle sagome per i capitelli al disegno della balaustra (Archivio di Stato di 149 s.; A.R. Toffali, La chiesa e il convento di S. Bernardino a Verona, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] occuparsi delle decorazioni nel palazzo del nobile Francesco Bernardini a Lucca, e non accettando, dieci anni arte, s. 6, LXXXIX (2004), 129, pp. 95, 103; G. Capitelli, Quadri da altare: pittura sacra a destinazione pubblica, in L’Ottocento in Italia. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] nella vicinìa Gonzaga a Cremona, si formò presso la bottega di Bernardino Campi (Reggio Emilia, 1520-1591), con il quale strinse Cremona inviò il Malosso a Milano «per il progetto di capitelli destinati all’altare di S. Benedetto» (Lucchini, 1894, p ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] abitazioni private di vari cittadini padovani: cornici, capitelli, stipiti per porte e finestre, finiture per "famosissimus scultor" (A. Sartori, p. 127) - col padre Bernardino Ardeo e gli altri massari dell'Arca che gli avevano allogato uno dei ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] chiesa parrocchiale di S. Carpoforo a Bissone, sono citati Bernardino de Garavo di Bissone; Pietro, figlio di Paolo de opera nel cantiere di S. Pietro, dove risulta avere scolpito capitelli per l'interno e l'esterno della Fabbrica. Nel 1616 ricevette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Arezzo e il rilievo firmato con la Madonna in S. Bernardino a Siena. La somiglianza tematica di questo rilievo con uno del di Cristo e di un Profeta senza barba seduto su un capitello della navata destra e anche di mezze figure nelle vimperghe delle ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 1712 figurava come "lavorante" nella bottega di Bernardino Spada (Bulgari, p. 530). I modelli insieme con gli artigiani per il montaggio. Al G. spettò l'esecuzione dei capitelli, degli ornamenti delle porte, delle basi e del fregio (Garms, pp. ...
Leggi Tutto