NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] pagato per la costruzione della cappella dei Ss. Stefano e Bernardino nella chiesa di S. Francesco a Sebenico (Šibenic). La estero, dopo il trasferimento di Niccolò in Dalmazia. I capitelli compositi e l’incompleta trabeazione della tomba – mancano l ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] a chiostri contraddistinti da un ricco apparato plastico di capitelli figurati (Aguilar de Campóo, ora a Madrid, Alnwick (Inghilterra). Una variante più recente dello 'schema bernardino', con le cappelle del transetto non addossate ma comunicanti ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] effettuati nel convento. Il 1░ apr. 1593, insieme con Bernardino Valperga, è nominato da Clemente VIII estimatore generale degli edifici pubblici tre torrette, sottolineatura araldica evidente anche nei capitelli in forma d'aquila. L'accostamento tra ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] risultano altri documenti riguardanti forniture di marmo a Bernardino de Arthusii per S. Antonio a Milano (Mastro e l'8 novembre per acquisti di pietra d'Angera e sarizzo per capitelli e colonne (Baroni, 1940, p. 227): non sembra quindi aver avuto ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] nel cantiere, nel 1536 in relazione ad alcuni capitelli, e nel 1543 per un modello in legno. in Annali di architettura, III (1991), pp. 70-89; G. Mezzanotte, Bernardino da Martinengo, A. M. e l’architettura del primo Cinquecento a Brescia, in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Mantegaciis legum scolarum et R. Rectorem venerabilis collegii" e il pittore Bernardino de' Conti (Morscheck, 1978, pp. 300 s. doc. M.G. Albertini Ottolenghi, Per i M.: note sui capitelli pensili dei chiostri della certosa di Pavia, in La scultura ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] in stucco e oro incorniciano le tele di Giulio e Bernardino Campi. Dal 1651 si occupò della decorazione pittorica a 1774, p. 82) e ideò il disegno per tutti i nuovi capitelli delle colonne della navata maggiore (Bresciani, 1665; Zaist, 1774, p. ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] conclusa nella parte absidale da una testata di tipo bernardino. Il principale argomento di fatto è che, essendo vasca, decorata da un fregio fitomorfo identico a quello dei capitelli della vecchia cattedrale. L'opera è databile al periodo in cui ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] impegnato: dall’invenzione delle sagome per i capitelli al disegno della balaustra (Archivio di Stato di 149 s.; A.R. Toffali, La chiesa e il convento di S. Bernardino a Verona, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] occuparsi delle decorazioni nel palazzo del nobile Francesco Bernardini a Lucca, e non accettando, dieci anni arte, s. 6, LXXXIX (2004), 129, pp. 95, 103; G. Capitelli, Quadri da altare: pittura sacra a destinazione pubblica, in L’Ottocento in Italia. ...
Leggi Tutto