LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] di successione, trascinatasi fin dalla morte del marchese Bernardino Pallavicini (1526), destinata a risolversi solo nel 1630 nei suoi possedimenti. Per realizzare denaro contante, vendette alcuni campi, suoi e dei fratelli Rodomonte e Ippolito, ai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] contesto familiare era dunque quello di professionisti impegnati in diversi campi (notai, uomini di legge, giudici, medici): "è patrimoniale relativo a due dei suoi figli, Baldassarre e Bernardino, mentre in un analogo documento si ricorda il nome ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] dei voti e la lode con una tesi su s. Bernardino da Siena, decise di dedicarsi completamente all'apostolato sociale nell' , assistette i malati e i feriti della zona, accompagnandoli presso campi profughi e centri di soccorso. Tra il 1943 e il 1945 ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] ad allora ignoti. Alla limitata visuale storico-religiosa offerta da Campi, Poggiali sostituì un orizzonte più ampio, attento alla storia Estense di Modena, il bibliofilo trevigiano Giulio Bernardino Tomitano e molti altri.
Sistematico nei suoi ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] al 1622, quando Filippo IV, probabilmente anche lui colpito dallo sfarzo ostentato dal C., gli concesse la carica di maestro di campo dello Stato di Milano e il govematorato della Calabria. Nel luglio 1622 il C. lasciava Madrid e, dopo un soggiorno a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] pochi giorni dopo che il B. era entrato in Chioggia, Bernardino Venier da Pirano, vescovo clodiense, il quale narrò di uno combattuta in quegli anni tra Francesco I e Carlo V sui campi di Lombardia. Ritornò a Venezia verso il principio del giugno ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] anno era sindaco del Comune, conferì al suo parente Bernardino Arnolfini, canonico di San Martino di Lucca, la cappellania compiuta e parte incominciata, con corte e orto e terre olivate, campi e vigneti e boschi in comune di San Pancrazio, per un ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....