MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] anni, il che porterebbe ad anticipare l’anno di nascita al 1528.
Si formò come pittore nella bottega di BernardinoCampi decorando su disegni di quest’ultimo la casa degli armaioli Neroli presso S. Maria Segreta e quella del Castino (Lamo ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] s.; M. Di Giampaolo, Aspetti della grafica cremonese per S. Sigismondo: da Camillo Boccaccino a BernardinoCampi, in Antichità viva, XIII (1974), 6, pp. 19-31; Id., BernardinoCampi a Sabbioneta e un’ipotesi per C. U., ibid., XIV (1975), 3, pp. 30-38 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Gonzaga; anch'esso già avviato da Cesare, la sua trasformazione fu portata avanti da BernardinoCampi, già attivo sotto il nonno del G., Ferrante (I). Il Campi raffigurò in dipinto alcuni episodi della Guerra di Troia e una sala con le Fatiche ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] Maulbertsch» (Tellini Perina, 2002, p. 60).
Raineri restaurò anche opere antiche: per esempio una perduta Crocifissione di BernardinoCampi, un tempo nella parrocchiale di Motteggiana (Martelli, 1978, p. 62), mentre nella parrocchiale di S. Nicolò Po ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] , in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 50-53; Da BernardinoCampi al Malosso, in Cremona. Museo civico Ala Ponzone. Origini e collezioni, a cura di V. Guazzoni, Cremona 1997, pp. 88 s.; La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] . Nel 1550 era quindi una delle personalità più ragguardevoli dello Stato di Milano, tanto da venir ritratto dal pittore BernardinoCampi, chiamato a corte da Isabella di Capua.
Nel marzo del 1554 il B., insieme con il coadiutore della cancelleria ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] . 237 doc. XI). Nell’ambito della controversia tra i canonici della basilica di S. Prospero e la vedova di BernardinoCampi, nel 1594 stimò, insieme a Gabriele Lippi, gli affreschi eseguiti dal pittore cremonese nel coro della basilica di S. Prospero ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] altari delle cappelle del Battesimo (ora Madonna del Popolo) e del SS. Sacramento, con il concorso di Giulio e BernardinoCampi per l'ideazione complessiva e l'esecuzione dei dipinti, e di Giovan Battista Cambi per la modellazione degli stucchi (l ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] eseguisse copie di monumenti e di opere d'arte destinate a Filippo II di Spagna -, poi a Milano con BernardinoCampi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; nel 1566 era già rettore della chiesa di ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] chiesa di S. Angelo (ora in S. Pietro al Po) ed era solo questione di mesi perché la triade Camillo Boccaccino-Giulio Campi-Bernardino Gatti facesse il suo exploit di grido.
Non sarà un caso, a testimonianza di una rete di rapporti che può forse far ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....