• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [128]
Arti visive [67]
Storia [47]
Religioni [30]
Diritto [21]
Geografia [18]
Medicina [16]
Diritto civile [14]
Letteratura [14]
Temi generali [12]

TARDITI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARDITI, Paolo Orietta Sartori – Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma. Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] Giacomo degli Spagnoli; in precedenza aveva lavorato con Bernardino Nanino componendo le musiche straordinarie per la festa , apparve in una collettanea curata da Robletti, Lilia campi (Roma 1621), dedicata al cardinal nipote Ludovico Ludovisi. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – S. GIOVANNI IN LATERANO – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS

Olivi, Pietro di Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Olivi, Pietro di Giovanni Raoul Manselli Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] di una febbrile attività di scrittore in tutti i campi della cultura religiosa del tempo, filosofica, teologica ed mezzo nella vita di quel convento. Basterà osservare che s. Bernardino da Siena, pur adoperando nelle sue raccolte di prediche le opere ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FRANCIA MERIDIONALE – UBERTINO DA CASALE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivi, Pietro di Giovanni (3)
Mostra Tutti

SAVELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Federico Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese. Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] né ai francesi e sospenderà la carica di ambasciatore», ma fu il nipote Bernardino ad assolvere questa funzione. Fu nominato da Innocenzo X colonnello maestro di campo e consigliere di guerra e nel 1646 prese parte alla difesa di Orbetello. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUERRA DEI TRENT’ANNI

RICCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINO, Francesco Maria Fiori RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] ed era in contatto con i pittori Girolamo Giovenone e Bernardino Lanino, che presenziarono come testimoni alla stesura dell’atto -72), in cui si mescolano riferimenti alla pittura morettesca, dei Campi e di Giulio Romano (Barbieri, 1998, pp. 360-372 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – GIOVAN BATTISTA MORONI – NEUBURG AN DER DONAU – MAURIZIO DI SASSONIA – ROMANO DI LOMBARDIA

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] p. 10), il ragazzo aiutò la famiglia nel lavoro dei campi e nella coltivazione del baco da seta anche dopo la sua (Perrimezzi, 1713, p. 27), il padre generale Bernardino Plastina di Fuscaldo decise di trasferirlo nel convento di Paola ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] vita et gesta ab anno MCCCLXVIII usque ad MCCCCXXIV, auctore Iohanne Antonio Campano, a cura di R. Valentini, ibid., II ed., XIX, 4 Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, Venetia, Bernardino et Filippo Stagnini, 1565, pp. 65 s.; P. ... Leggi Tutto

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] e filosofico-giuridici del G. e furono concretamente applicati nei campi della fisica, della chimica e dell'idraulica. Nel 1718 il dell'ausilio di esperti idraulici, tra i quali il veneto Bernardino Zendrini, il G. fece bonificare i terreni paludosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] tra i quali il fratello Stefano, fra Antonio da Lucca e fra Bernardino da Bologna; questi completarono le opere di tarsia nel 1551, due anni a vantaggio di aniconiche geometrie, di paesaggi o campi prospettici puri (nature morte, spazi urbani vuoti), ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

SESSA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Melchiorre Franco Pignatti SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] annessa libreria si trovavano nel confinio di San Zulian, vicino al campo San Lio. Nei primi anni la produzione fu modesta. Prima monaca nel monastero di S. Maria Nova a Treviso; Bernardino morì probabilmente in giovane età. Sessa testò nel 1563 e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CHERUBINO DA SPOLETO – CRISTOFORO LANDINO – FILOSOFIA, DIRITTO – ORDINE DOMENICANO

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco Anna Chiara Fontana Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla. Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] allo stile del maestro: richiami a Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli), a Camillo Procaccini, ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle tele con i Ss. Carlo e Gregorio (1618: Busto Arsizio, chiesa dei Ss. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
saettare
saettare v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
sènape
senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali