Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Angelo Pelloia (anni Novanta del 15° sec.-1555), Francesco Bernardino da Vimercate (1500 ca.-1559), Francesco Horologi (inizio del durante le guerre di religione e costituì un campo sperimentale per tali nuove soluzioni alle quali lavorarono Ascanio ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] destinate all'alimentazione ed elenca i vari tipi di campi di mais, alcuni già pronti per il raccolto, . 47-368 (ed. orig.: XVII sec.).
de Sahagún: de Sahagún, Bernardino, Florentine Codex. General history of the things of New Spain, edited and transl ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] l'Europa della fine del secolo XII avevano moltiplicato i campi coltivati fino ai limiti del possibile, nel secolo successivo , Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pp. 1733-1881; Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 al 1313, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la ricostruzione di tali vicende appare indispensabile una riflessione sui campi disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni della ricollegano direttamente le indagini idrogeologiche di Bernardino Ramazzini (1633-1714) culminate nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] unico nome fin dal tempo degli antichi Greci e tuttavia il loro campo d'indagine si è andato modificando e delimitando nel corso dei di pensare a cose non sensibili. Il filosofo cosentino Bernardino Telesio parla, nel Libro V del De rerum natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] quanto entrambe contribuiranno in modo decisivo, nei propri campi, alla trasmissione del sapere medievale e al consolidamento aristotelica attraverso la via filosofica. È il caso di Bernardino Telesio (1509-1588), la cui opera maggiore, il De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 'obbligo de iure divino e verificò le posizioni in campo: il 9 aprile inviò a Roma Federico Pendaso, 'Isabella d'Este, Torino 1903, passim; E. Solmi, La fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] di Grotta Gramiccia; a Bisenzio, i nuclei di S. Bernardino, Porto Madonna e della Polledrara, e a Tarquinia le necropoli San Vitale e Ca' dell'Orbo e a Verucchio i nuclei di Campo del Tesoro e del fondo Ripa-Lavatoio, pertinenti forse a una stessa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] 'estrema difficoltà di attraversamento del valico di San Bernardino si contrapponevano ‒ fra la Gallia Cisalpina e chierici che esercitavano con competenza professionale le loro doti in campo letterario, incluse la lettura ad alta voce con dizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] intersecarsi, tra il 1800 e il 1880, di quattro campi d'indagine: (1) l'embrione fu oggetto di . in 5 tomi; v. II/1, pp. 395-405.
‒ 1994: Fantini, Bernardino, Le cristal comme métaphore de la vie, in: Charles Bonnet savant et philosophe (1720- ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....